Categories: Notizie

Italia e albania uniscono le forze per la digitalizzazione dei tesori storici

In un’epoca in cui la digitalizzazione è fondamentale per preservare il patrimonio culturale, il recente memorandum d’intesa tra Italia e Albania segna un passo cruciale. Firmato dal direttore generale Archivi del Ministero della Cultura italiano, Antonio Tarasco, e dal direttore generale Archivi della Repubblica di Albania, Ardit Bido, questo accordo quinquennale mira a utilizzare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per la digitalizzazione dei documenti storici e la valorizzazione del patrimonio archivistico delle due nazioni.

la ricchezza dei documenti storici

Negli Archivi di Stato italiani, si trovano documenti storici che testimoniano la presenza delle comunità albanesi sin dal XIV secolo, in particolare in città come Napoli, Venezia e Bari, ma anche lungo la costa ionica della Calabria e in alcuni comuni siciliani. La firma del memorandum rappresenta un importante passo avanti nel rafforzare i legami tra Italia e Albania, seguendo un incontro bilaterale a Tirana che ha celebrato i 75 anni della Direzione generale Archivi albanese.

attività di collaborazione

Il memorandum prevede diverse attività di collaborazione, tra cui:

  1. Scambio di specialisti tra i due paesi.
  2. Accesso libero ai documenti degli archivi nazionali per i ricercatori.
  3. Condivisione di informazioni e copie di documenti storici.

Queste attività non solo favoriranno la ricerca congiunta, ma metteranno anche in luce il passato storico delle interazioni tra italiani e albanesi, un tema di grande valore culturale.

un patrimonio da valorizzare

L’archivio albanese custodisce materiali di grande importanza, come il Codice Purpureo di Berat, l’unico codice così antico in Europa. Inoltre, l’acquisizione di materiali autografi dello scrittore Ismail Kadare rende l’Archivio centrale di Tirana un punto di riferimento per gli studiosi di albanologia. Antonio Tarasco ha sottolineato che il memorandum rappresenta una svolta significativa nei rapporti istituzionali e culturali tra Italia e Albania, creando reti archivistiche inter-adriatiche e aumentando l’importanza delle ricerche albanologiche italiane.

un progetto più ampio

Questo memorandum si inserisce in un progetto più ampio avviato nel giugno del 2022, che ha portato all’istituzione di punti-archivio presso le Università della Calabria e di Palermo. Questi punti offrono agli studenti e ai ricercatori l’opportunità di svolgere ricerche autonome, accedendo online alla Sala Studio per la consultazione dei cataloghi dell’Archivio di Stato d’Albania. Grazie ai servizi decentrati, gli utenti possono richiedere riproduzioni elettroniche dei materiali d’interesse.

La digitalizzazione dei documenti storici non solo promuove una cultura della condivisione, ma offre anche opportunità per un accesso più ampio a questi materiali, contribuendo a una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale condiviso. L’uso dell’intelligenza artificiale faciliterà la catalogazione e la ricerca, rendendo i documenti storici più accessibili per studi futuri.

In sintesi, il memorandum Italia-Albania rappresenta un’importante opportunità per la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio archivistico, unendo le forze di due nazioni legate da una storia complessa. Con l’ausilio delle nuove tecnologie e la volontà di collaborare, ci si aspetta che questo accordo porti a risultati significativi per le future generazioni di studiosi e cittadini interessati alla storia e alla cultura di entrambe le nazioni.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

38 minuti ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

3 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

4 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

9 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

20 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

22 ore ago