Categories: News locali Sicilia

Irene cavallaro trionfa con il premio dulcis in sicily

Il mondo della pasticceria siciliana ha recentemente visto emergere un nuovo talento: Irene Cavallaro, una giovane pasticcera di 32 anni proveniente da Milo, in provincia di Catania. Irene è stata incoronata vincitrice della prima edizione del contest “Dulcis in Sicily”, che si è svolto l’1 e il 2 dicembre a Taormina, all’interno del prestigioso evento Taormina Gourmet on Tour. Questa competizione ha riunito sei talentuosi pasticceri under 35, mettendo in risalto non solo le loro abilità, ma anche la ricca tradizione dolciaria siciliana.

La giuria e la competizione

La giuria del contest era composta da nomi illustri del settore, tra cui:

  1. Giuseppe Amato, celebre pastry chef e miglior pasticcere da ristorazione al mondo nel 2021.
  2. Carlo Passera, noto giornalista di Identità Golose.
  3. Giuseppe Leotta, presidente dell’associazione Conpait.

Questi esperti hanno reso la competizione un vero banco di prova, premiando la qualità e la creatività delle proposte.

Ingredienti e tradizione

Durante le due giornate di competizione, i partecipanti hanno dovuto creare dolci utilizzando ingredienti tipici della tradizione siciliana. Irene Cavallaro ha trionfato con il suo dessert, superando altri cinque concorrenti di talento: Claudio Adelfio, Beatrice Anzà, Mario Cortese, Melania Arcidiacono e Vincenzo Armenia. La vincitrice ha commentato: “È una grande emozione; è il coronamento di una passione ereditata da mia madre, che ho trasformato in impegno e lavoro”. Queste parole evidenziano l’importanza delle tradizioni familiari nel percorso professionale di un giovane chef.

Il contest ha messo in evidenza quattro ingredienti chiave della pasticceria siciliana:

  1. Ricotta di pecora
  2. Mandorle
  3. Pistacchi
  4. Nocciole

Ogni ingrediente è legato a una specifica area della Sicilia, seguendo le suddivisioni territoriali effettuate dagli arabi durante la loro dominazione dell’isola. La scelta di questi ingredienti sottolinea la ricchezza della tradizione dolciaria siciliana e il forte legame tra il cibo e le sue origini culturali.

Un’iniziativa per valorizzare i talenti

“Dulcis in Sicily” non è solo un premio, ma un’iniziativa promossa dal giornale online Cronache di Gusto, in collaborazione con l’assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana. L’obiettivo è valorizzare i giovani talenti e promuovere la cultura gastronomica dell’isola, riconosciuta a livello internazionale per la sua varietà e qualità. Questa manifestazione si inserisce in un contesto più ampio di rivitalizzazione e promozione dei prodotti tipici siciliani, spesso frutto di una tradizione secolare.

Il contest ha rappresentato anche un’importante opportunità di networking per i giovani pasticceri, consentendo loro di confrontarsi e scambiare idee con esperti del settore. Partecipare a eventi come “Dulcis in Sicily” è fondamentale per la crescita professionale dei giovani chef, che possono così farsi conoscere e apprezzare a livello locale, nazionale e internazionale.

La vittoria di Irene Cavallaro non è solo un riconoscimento per un dolce, ma una celebrazione della sua passione, delle sue radici e della sua creatività. Con questo traguardo, Irene si unisce a un elenco di pasticceri siciliani che continuano a portare avanti l’eccellenza gastronomica, contribuendo a scrivere nuove pagine nella storia della dolcezza siciliana.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

3 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago