Categories: Eventi

Inverno letterario: buttafuoco e carofiglio protagonisti di un evento imperdibile

L’atmosfera festosa e culturale di Terni si prepara ad accogliere la terza edizione di Scritture d’Inverno, un evento che rappresenta l’ultima tappa dell’anno per UmbriaLibri, la manifestazione dedicata alla letteratura e alla cultura della Regione Umbria, diretta artisticamente da Angelo Mellone. Questo festival, in programma dal 6 all’8 dicembre, promette di essere un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e per coloro che desiderano immergersi in un mondo di parole e riflessioni, con la presenza di una schiera di illustri ospiti.

Ospiti di prestigio

Tra i protagonisti di questa edizione troviamo il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, e l’illustre scrittore Gianrico Carofiglio, entrambi noti per il loro impegno nella diffusione della cultura e della letteratura italiana. Buttafuoco, con il suo stile provocatorio e incisivo, è sempre in grado di stimolare dibattiti accesi, mentre Carofiglio, con il suo approccio più introspective e riflessivo, cattura i lettori con storie profonde e coinvolgenti.

Accanto a loro, nomi di spicco come:
1. Aldo Cazzullo
2. Marcello Veneziani
3. Antonio Franchini
4. Giordano Bruno Guerri

porteranno le loro esperienze e i loro punti di vista, promettendo un ricco scambio di idee.

Un programma variegato

La manifestazione non si limita a questi grandi nomi: anche figure come Andrea Delogu, Diego De Silva, Serena Bortone, Gabriele Corsi, Aurelio Picca, Alessandro Gnocchi, Rocco Papaleo, Eraldo Affinati e Caterina Balivo arricchiranno il programma con i loro interventi. Ogni autore porterà la propria voce unica, contribuendo a creare un mosaico di pensieri e narrazioni che riflette la varietà e la complessità della cultura contemporanea.

L’importanza di Scritture d’Inverno

Angelo Mellone, direttore artistico dell’evento, ha sottolineato l’importanza di questo terzo anno di Scritture d’Inverno. “È il punto d’arrivo del percorso intrapreso nel 2022,” afferma, evidenziando come questa manifestazione sia diventata un appuntamento atteso e consolidato per il pubblico umbro e non solo. L’evento si presenta come una grande festa della cultura, capace di integrare il legame originario di UmbriaLibri con il mondo editoriale della regione, offrendo un programma diversificato che parla a pubblici differenti.

In conclusione, Scritture d’Inverno non è solo un evento letterario, ma un vero e proprio incontro di culture, idee e passioni. La presenza di autori di fama, combinata con un programma articolato e variegato, rende questa manifestazione un appuntamento da non perdere per chi ama la letteratura, la cultura e il confronto di idee. Con l’avvicinarsi delle festività, Terni si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura umbra, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione della scrittura e della creatività.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago