Categories: Cronaca

Interventi preliminari in corso per il raddoppio del ponte corleone

È finalmente giunto il momento tanto atteso dai cittadini palermitani: il raddoppio del Ponte Corleone sta per diventare una realtà. Questa infrastruttura rappresenta un nodo cruciale per il flusso di traffico in entrata e in uscita dalla città. Dopo anni di attese e ritardi, i nuovi lavori sembrano finalmente in procinto di partire, anche se non senza inconvenienti. Nonostante l’inizio dei lavori fosse previsto per lo scorso giugno, si è registrato un ritardo rispetto alla tabella di marcia annunciata ad aprile. Tuttavia, un’ordinanza del Comune di Palermo, la numero 1352, pubblicata il 18 novembre, ha dato il via libera agli interventi preliminari.

Interventi preliminari

Questi interventi iniziali consistono principalmente nello spostamento di alcuni sottoservizi, con particolare attenzione alle linee elettriche interrate gestite da E-Distribuzione. I lavori, che richiederanno la chiusura parziale di un tratto del ponte, si svolgeranno durante le ore notturne, dalle 22 alle 5 del mattino, per un periodo complessivo di quindici giorni. Questa soluzione permetterà di garantire il passaggio dei veicoli, limitando i disagi per gli automobilisti che quotidianamente utilizzano il ponte.

Dettagli del progetto

Il progetto di raddoppio prevede l’ampliamento della struttura attuale da due a quattro corsie. La Regione Siciliana ha stanziato un budget di 17 milioni di euro per finanziare l’opera, che include la costruzione di due nuovi ponti laterali sul fiume Oreto. Ecco alcuni dettagli chiave del progetto:

  1. Lunghezza: Ogni nuovo ponte sarà lungo 150 metri.
  2. Altezza: I ponti avranno un’altezza di 16 metri.
  3. Larghezza delle corsie: Le nuove corsie, larghe 10 metri, saranno dotate di marciapiedi, rendendo il ponte più capiente e sicuro per i pedoni.

Approccio moderno

L’idea di raddoppiare il Ponte Corleone non è nuova; un primo progetto fu redatto già nel 2004. Tuttavia, il nuovo progetto si propone di portare a termine ciò che era stato avviato anni fa, utilizzando le strutture di spalla già realizzate e rispettando le approvazioni paesaggistiche, monumentali e ambientali ottenute in precedenza. Tra le novità, si prevede l’adozione di tecnologie moderne, come:

  • Strutture in acciaio
  • Impianti di illuminazione a LED
  • Soluzioni per il superamento delle barriere architettoniche

Valorizzazione del patrimonio culturale

Un aspetto particolarmente interessante del progetto è la realizzazione di una passerella sopraelevata in corrispondenza della storica chiesa di Santa Maria dell’Oreto. Questo intervento non solo garantirà la continuità del marciapiede, ma permetterà anche l’accesso ai ruderi dell’edificio, attualmente non fruibili. La chiesa, risalente al Trecento e dichiarata bene di interesse storico e artistico, rappresenta un importante patrimonio culturale per la città.

Il raddoppio del Ponte Corleone rappresenta dunque un’opera di ingegneria civile e un’opportunità per rilanciare la storia e la cultura di Palermo. Sebbene i lavori siano solo all’inizio e ci siano ancora passaggi burocratici da affrontare, la città guarda con ottimismo a questo progetto, che potrebbe migliorare significativamente la viabilità e valorizzare il patrimonio storico locale. Con il completamento previsto per il 2026, ci si aspetta che il nuovo ponte non solo allevi la congestione del traffico, ma diventi anche un simbolo della rinascita infrastrutturale di Palermo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

6 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

9 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

9 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

10 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

11 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

11 ore ago