Categories: Cronaca

Inizia la nona edizione di #ioleggoperché il 9 novembre

Un’importante iniziativa per la promozione della lettura

Il 9 novembre segna l’inizio della nona edizione di #ioleggoperché, un’importante iniziativa nazionale dedicata alla promozione della lettura e al potenziamento delle biblioteche scolastiche. Organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), questa manifestazione coinvolge un impressionante numero di partecipanti: 4,2 milioni di studenti, distribuiti in 28.285 scuole e 350 asili nido in tutta Italia. L’iniziativa è stata nuovamente onorata dalla Medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che sottolinea l’importanza del progetto nel panorama culturale e sociale italiano.

Il ruolo delle biblioteche scolastiche

Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIE, sottolinea il valore delle biblioteche scolastiche come “infrastrutture di lettura” essenziali per il futuro dei giovani. Queste biblioteche offrono ai bambini e ai ragazzi la possibilità di scoprire il piacere della lettura, soprattutto per coloro che non hanno accesso a libri in famiglia. Il sostegno del Presidente della Repubblica è un segno tangibile del radicamento di #ioleggoperché nel tessuto sociale e educativo del paese.

Collaborazioni e supporto istituzionale

La manifestazione, che si protrarrà fino al 17 novembre, è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura, e vede la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dell’Associazione Librai Italiani (ALI), e del Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL). Importante anche il contributo della Fondazione Cariplo e il patrocinio della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Come partecipare all’iniziativa

Dal 9 novembre, chiunque può partecipare attivamente recandosi in una delle 3.939 librerie aderenti per donare un libro alle scuole partecipanti e, grazie al supporto della Fondazione Cariplo, anche ai 350 asili nido coinvolti. In queste librerie, oltre mille Messaggeri di #ioleggoperché, tra cui lettori appassionati, studenti, insegnanti, genitori, nonni e bibliotecari, affiancheranno i librai per consigliare il titolo giusto da donare.

Contributi dal mondo dello sport e dello spettacolo

La campagna gode del supporto di figure pubbliche di rilievo come Rudy Zerbi e Sofia Goggia, storici Ambassador di #ioleggoperché. Quest’anno, un significativo contributo arriva anche dal mondo del calcio: dopo il primo fine settimana con la Serie A, l’8, 9 e 10 novembre vedranno il coinvolgimento della Lega Serie B e Serie C, con capitani, calciatori e ufficiali di gara che sosterranno l’iniziativa donando libri ai giovani. Durante l’ultimo weekend, i campi di Serie C e, per la prima volta, alcune partite della Serie A Femminile, saranno teatro della campagna.

L’importanza della visibilità mediatica

L’iniziativa si estende in tutta Italia, coinvolgendo scrittori, editori e testimonial illustri come Benedetta Parodi e Fabio Caressa. Tutti sono invitati a condividere il messaggio sui social media, utilizzando l’hashtag #ioleggoperché e menzionando @ioleggoperche. Anche i protagonisti della serie televisiva “Un posto al sole” contribuiranno, dedicando due puntate alla manifestazione. Inoltre, il 9 novembre, uno spot promozionale di #ioleggoperché andrà in onda su tutte le reti televisive, grazie al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con visibilità anche sui canali social di Mediaset, La7 e Sky. Rai Radio2 si conferma la radio ufficiale della manifestazione.

Il contest “Il futuro inizia con un libro”

Un aspetto centrale dell’iniziativa è il contest “Il futuro inizia con un libro”, rivolto a scuole e librerie. Dieci scuole, suddivise per grado scolastico, riceveranno buoni acquisto da 1.000 euro ciascuno da spendere in libri. Per incentivare la partecipazione delle scuole nel Sud Italia, quest’anno è stato introdotto un undicesimo premio, sempre del valore di 1.000 euro, destinato all’istituto che dimostrerà maggiore coinvolgimento e creatività.

Un gesto concreto per le biblioteche scolastiche

Con l’iniziativa #iosvuotolavetrina, le librerie avranno l’opportunità di dare visibilità alla campagna, coinvolgendo l’intera comunità in un gesto concreto a favore delle biblioteche scolastiche. Questo evento rappresenta un momento di grande coesione nazionale, unendo diverse anime della società italiana attorno al comune obiettivo di promuovere la lettura e il sapere tra le nuove generazioni.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago