Categories: News locali Sicilia

Ingv smentisce legami tecnico-scientifici sul ponte stretto

Negli ultimi giorni, il dibattito attorno al Ponte sullo Stretto di Messina ha attirato nuovamente l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, in particolare a seguito di un episodio della trasmissione ‘Report’ andato in onda il 19 gennaio 2024. In questo contesto, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilasciato una nota ufficiale per chiarire la propria posizione, sottolineando la propria estraneità rispetto a qualsiasi relazione tecnico-scientifica riguardante il progetto del ponte.

La posizione dell’INGV

Il comunicato dell’INGV è una risposta diretta alle affermazioni rilasciate da Webuild Group S.p.A., l’azienda coinvolta nel progetto di costruzione del ponte. L’ente di ricerca ha specificato che le relazioni tecnico-scientifiche menzionate non sono il risultato di una collaborazione diretta con l’INGV, ma rappresentano esclusivamente il pensiero degli autori coinvolti. Questo è in linea con quanto stabilito dall’Accordo di collaborazione scientifica stipulato tra l’INGV e la Sapienza Università di Roma.

L’importanza dell’Accordo di collaborazione scientifica

L’accordo, firmato il 26 settembre 2024, stabilisce che:

  1. Il personale di ricerca dell’INGV detiene in esclusiva i risultati delle proprie ricerche.
  2. L’INGV è responsabile solo dei risultati delle proprie ricerche e non di come questi vengono utilizzati.
  3. È fondamentale pubblicare l’Allegato tecnico dell’accordo per una corretta comprensione del contesto.

Questo chiarimento è cruciale per evitare fraintendimenti sulla natura delle relazioni tecnico-scientifiche e sul ruolo dell’INGV nel progetto del ponte.

Azioni legali e comunicazione trasparente

L’INGV ha anche annunciato di aver dato mandato al proprio Ufficio Legale di condividere con Webuild Group S.p.A. l’Accordo di collaborazione scientifica nella sua versione integrale. Questo passo è stato intrapreso per garantire che l’azienda possa esaminare il contenuto e correggere eventuali malintesi. Inoltre, l’INGV si riserva il diritto di intraprendere azioni legali per tutelare la propria reputazione e i propri interessi.

La situazione mette in luce l’importanza di una comunicazione chiara e trasparente tra le istituzioni di ricerca e le aziende coinvolte in progetti di grande rilevanza pubblica. Il Ponte sullo Stretto di Messina è un progetto che suscita grandi aspettative e controversie, e tutte le parti coinvolte devono lavorare insieme per garantire che le informazioni siano accurate e contestualizzate.

Considerazioni finali

Il Ponte sullo Stretto non è solo un tema ingegneristico, ma coinvolge anche questioni economiche, ambientali e sociali. Mentre alcuni vedono il ponte come un’opportunità per stimolare lo sviluppo economico, altri sollevano preoccupazioni sugli impatti ambientali e sui costi associati. È essenziale che le ricerche scientifiche siano utilizzate in modo responsabile e che istituzioni come l’INGV siano protette da interpretazioni errate.

In un’era in cui le informazioni possono diffondersi rapidamente, il rischio di disinformazione è sempre presente. Pertanto, le istituzioni scientifiche devono essere pronte a chiarire le proprie posizioni quando necessario. La responsabilità di una comunicazione efficace ricade su tutti: ricercatori, aziende, media e pubblico.

Il chiarimento dell’INGV non è solo una difesa della propria integrità, ma un appello a una maggiore attenzione nella divulgazione dei risultati scientifici. La scienza deve rimanere un faro di verità e chiarezza, soprattutto quando si tratta di progetti che possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone e sull’ambiente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

3 minuti ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

5 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

17 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

18 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

19 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

20 ore ago