Categories: News locali Sicilia

Infortuni sul lavoro in sicilia: un fenomeno in crescita preoccupante

Nei primi dieci mesi del 2024, la Sicilia ha registrato un aumento significativo degli infortuni sul lavoro, con un incremento del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati, presentati dall’Inail all’Assemblea regionale siciliana, evidenziano come il numero totale di eventi infortunistici sia passato da 21.652 a 22.166. Questo aumento si colloca ben al di sopra della media nazionale, che ha visto un incremento molto più contenuto dello 0,4% (da 489.526 a 491.439 infortuni in tutta Italia).

un incremento generalizzato

Un aspetto interessante da notare è che l’incremento degli infortuni è generalizzato in tutte e tre le gestioni dell’Inail. La gestione relativa a industria e servizi ha visto un aumento del 2,6%, così come quella dell’agricoltura. Per quanto riguarda la gestione per conto dello Stato, l’aumento è stato più contenuto, attestandosi al 1,4%. Questi dati suggeriscono che il problema degli infortuni sul lavoro non è limitato a un singolo settore, ma piuttosto rappresenta una preoccupazione trasversale a diverse aree economiche.

settori più colpiti

Analizzando i settori specifici, il rapporto mette in luce che il settore della sanità e assistenza sociale ha registrato il maggior numero di infortuni, con 1.989 casi denunciati fino al 31 ottobre. Questo dato è particolarmente significativo considerando la crescente domanda di servizi sanitari e sociali, soprattutto in un contesto post-pandemico. Seguono:

  1. Settore delle costruzioni: 1.497 infortuni
  2. Settore del commercio (inclusa la riparazione di auto e motocicli): 1.338 infortuni sul lavoro

Un altro dato preoccupante riguarda gli infortuni in itinere, cioè quelli accaduti durante il tragitto casa-lavoro-casa. In Sicilia, si è osservato un aumento del 15%, passando da 3.475 eventi registrati nel gennaio-ottobre 2023 a 4.000 eventi nel 2024. Questo incremento è superiore di oltre dieci punti percentuali rispetto all’aumento nazionale, che si attesta al 5%.

focus provinciale e infortuni mortali

A livello provinciale, Catania si distingue come la provincia con il maggior numero di denunce, registrando 6.131 eventi (27,6% del totale regionale). Palermo segue con 5.080 denunce (22,9%) e Messina con 2.641 (11,9%). Questi dati suggeriscono un’analisi più approfondita delle specifiche condizioni lavorative e di sicurezza in ciascuna provincia, al fine di implementare misure di prevenzione più efficaci.

Un aspetto tragico di questa situazione è rappresentato dagli infortuni mortali. Nei primi dieci mesi del 2024, la Sicilia ha registrato 71 denunce di infortunio con esito fatale, con un aumento del 24,5% rispetto ai 57 casi dello stesso periodo del 2023. Di questi, il 23,9% è avvenuto in itinere. A livello nazionale, il numero totale di infortuni mortali è salito a 890, segnando un incremento di 22 casi rispetto agli 868 registrati nel 2023.

Inoltre, le malattie professionali continuano a rappresentare un tema di rilevante importanza. In Sicilia, dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024, sono state protocollate 1.274 denunce di malattia professionale, una cifra leggermente superiore rispetto ai 1.243 casi dello stesso periodo del 2023. È interessante notare che l’88,9% di questi casi riguarda lavoratori di genere maschile, suggerendo la necessità di un’analisi approfondita delle condizioni lavorative specifiche e dei fattori di rischio associati.

Questi dati sono un chiaro segnale che la sicurezza sul lavoro deve diventare una priorità assoluta per le istituzioni, le aziende e i lavoratori stessi. È fondamentale implementare misure efficaci di prevenzione e formazione, nonché promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga tutti gli attori del mondo del lavoro. La Sicilia, come altre regioni italiane, deve affrontare questa sfida con determinazione e impegno, affinché non solo si riducano gli incidenti, ma si possa garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

6 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

9 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

10 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

10 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

11 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

11 ore ago