Categories: Eventi

Incontri imperdibili all’abbazia con capuozzo, severgnini e avoledo

La X rassegna “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, curata da Elda Felluga e Margherita Reguitti, si svolgerà all’Abbazia di Rosazzo, in provincia di Udine, dal 31 gennaio al 14 marzo. Questa serie di cinque eventi si propone di esplorare temi affascinanti legati ai confini, alle culture e alle storie di vita che si intrecciano lungo le frontiere, siano esse fisiche o simboliche. Tra i protagonisti dell’evento spiccano nomi illustri come Toni Capuozzo, Beppe Severgnini e Tullio Avoledo, ognuno dei quali porterà al pubblico la propria visione e le proprie esperienze legate a questi temi.

Toni Capuozzo e “Vite di confine”

Il primo incontro, fissato per il 31 gennaio, vedrà Toni Capuozzo, noto inviato di guerra, presentare il suo libro “Vite di confine”, pubblicato da Edizioni Biblioteca Immagine. Quest’opera rappresenta un viaggio attraverso le storie di persone che vivono lungo il confine tra Italia e Slovenia, con particolare attenzione al cimitero di Valdirose-Rožna Dolina a Nova Gorica. Questo luogo simbolico racchiude le memorie di vite intrecciate tra due nazioni. Capuozzo, con la sua penna incisiva e il suo occhio attento, racconta storie di protagonisti che, sebbene non siano sempre noti, hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana di chi abita questa zona di confine.

Storie dal confine: un viaggio nella memoria

Proseguendo nella rassegna, il 13 febbraio verrà presentato “Storie dal Confine”, un’opera che raccoglie aneddoti e microstorie legate ai luoghi della Guerra Fredda, scritto dagli autori Donatella Tretjak e Guido Barella. Questo libro offre un’analisi affascinante di come i confini possano essere testimoni di conflitti e divisioni, ma anche di incontri e scambi culturali. Le storie narrate dai due autori sono un modo per riscoprire una parte della nostra storia recente, fornendo spunti di riflessione sulle conseguenze che i conflitti possono avere sulle comunità.

Tullio Avoledo e l’ecothriller

Il 20 febbraio, la rassegna prosegue con Tullio Avoledo, autore pordenonese, che presenterà il suo ultimo ecothriller “Come si uccide un gentiluomo” (Neri Pozza – I Neri). Ambientato tra Friuli, Francia e Milano, il romanzo non è solo un giallo avvincente, ma invita a considerare le interconnessioni tra ambiente, cultura e società. Avoledo esplora temi di giustizia e sostenibilità, affrontando questioni attuali che riguardano il nostro rapporto con il mondo naturale e le scelte etiche che ci troviamo a fronteggiare.

Raffaele Testolin e il legame tra piante e storia

Un altro appuntamento imperdibile è previsto per il 6 marzo, quando Raffaele Testolin, docente di Agraria all’Università di Udine, presenterà “Piante e Popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo” (Forum). In questo libro, Testolin esplora il legame indissolubile tra le piante e la storia umana, evidenziando come alcune specie vegetali abbiano influenzato le culture, le economie e le vite delle persone nel corso dei secoli.

Il 14 marzo sarà la volta di Beppe Severgnini, il noto giornalista e scrittore, che presenterà il suo libro “Socrate, Agata e il Futuro. L’arte di invecchiare con filosofia” (Rizzoli). In questo lavoro, Severgnini riflette sull’importanza del tempo e sull’arte di invecchiare con saggezza, invitando il lettore a considerare come le esperienze di vita, le relazioni umane e la capacità di affrontare le sfide quotidiane siano fondamentali per costruire un futuro significativo.

La rassegna “I Colloqui dell’Abbazia” si presenta quindi come un’importante occasione di confronto e riflessione, capace di affrontare temi complessi e attuali attraverso le voci di autori di grande spessore. In un mondo caratterizzato da divisioni e conflitti, la cultura può rappresentare un ponte che unisce le persone, favorendo la comprensione e la tolleranza. Gli eventi in programma promettono di stimolare il dibattito e di alimentare una maggiore consapevolezza riguardo ai temi dei confini e delle identità, rendendo questa rassegna un appuntamento imperdibile per chi ama la letteratura e la cultura.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago