Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell'evento - ©ANSA Photo
Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d’Italia, ha recentemente inaugurato la sua 40ª edizione con una cerimonia straordinaria al Cinema Massimo di Torino. Questo anniversario rappresenta un traguardo significativo, testimoniando l’evoluzione della rappresentazione LGBTQI+ nel panorama cinematografico internazionale. La madrina dell’evento, l’attrice Karla Sofia Gascon, nota per il suo ruolo nel film “Emilia Perez”, ha guidato la cerimonia insieme a Vladimir Luxuria, direttrice del festival e attivista per i diritti LGBTQI+.
La serata ha accolto circa 200 invitati, tra cui figure di spicco del cinema, della cultura e della politica. L’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, un simbolo di Torino e sede del Museo del Cinema, ha ospitato questo evento di grande rilevanza. Tra gli ospiti illustri erano presenti Andrea Occhipinti, fondatore della casa di distribuzione LuckyRed, il disegnatore Spiff, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il presidente del Museo Enzo Ghigo e il direttore del Museo Carlo Chatrian. Tutti hanno celebrato l’arte e la cultura LGBTQI+.
La cerimonia di apertura è stata segnata dalla proiezione del film “Vivre, mourir, renaître” di Gael Morel, presente in sala. Questo film, che affronta le complessità delle relazioni umane e dell’identità, si inserisce perfettamente nel tema di quest’anno del festival: l’omogenitorialità. Questo argomento, di crescente rilevanza, non solo affronta le sfide della genitorialità nelle coppie omosessuali, ma invita anche a riflettere sulla diversità delle famiglie moderne.
Nei prossimi giorni, il festival prevede eventi imperdibili, come la consegna della Stella della Mole all’attore scozzese Alan Cumming, noto per i suoi ruoli in film e serie TV di successo. Cumming presenterà il suo film “Drive Back Home”, promettendo di essere uno dei momenti clou della manifestazione. Durante gli otto giorni del festival, che si svolgerà presso il Cinema Massimo di Torino, saranno proiettati 70 film provenienti da 26 paesi, offrendo una panoramica delle narrazioni LGBTQI+ attuali.
La direzione artistica del festival è affidata a Vladimir Luxuria, supportata da Angelo Acerbi, assistente alla direzione, e dai selezionatori Elisa Cuter e Alessandro Uccelli. Questa squadra esperta guiderà il pubblico attraverso un’offerta cinematografica variegata, spaziando da cortometraggi a lungometraggi, e da produzioni indipendenti a opere di autori affermati. Un altro tema di grande importanza che sarà esplorato è l’EuroPride, che Torino ospiterà nel 2027, un’opportunità per mettere in luce le questioni relative ai diritti LGBTQI+ e promuovere la cultura dell’inclusione e del rispetto.
Il festival non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per scoprire nuove voci e talenti nel panorama cinematografico internazionale. Le giurie saranno presiedute da Giovanni Minerba, fondatore di Lovers, insieme all’attrice Vera Gemma e allo scrittore Raffaele Cataldo, la cui esperienza sarà fondamentale per valutare le opere in concorso.
Per concludere l’inaugurazione in modo festoso, il Festival’s Official Party si terrà venerdì 11 aprile al Centralino Club in via delle Rosine 16, a partire dalle 23.30. Questo evento rappresenterà non solo una festa di compleanno per il festival, ma anche un’occasione per celebrare l’amore e l’inclusione, valori fondamentali che il Lovers Film Festival ha sempre sostenuto. La comunità LGBTQI+ e i suoi alleati sono invitati a partecipare e a celebrare insieme la bellezza della diversità e il potere del cinema.
Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…
In un contesto in cui la pizza è diventata un simbolo della cultura gastronomica italiana,…
Un caso di scomparsa ha scosso la tranquilla cittadina di Comiso, in Sicilia. Gianluca Rimmaudo,…
Elettra Lamborghini, la famosa cantante e influencer italiana, ha recentemente catturato l'attenzione dei suoi fan…
Il Lovers Film Festival, il festival europeo più longevo dedicato ai temi LGBTQI+, ha recentemente…
Il mondo della fotografia ha raggiunto un nuovo apice con la cerimonia di gala dei…