Categories: Spettacolo e Cultura

Il trionfo di tatà di valérie perrin: il libro più amato di dicembre

Il romanzo “Tatà” di Valérie Perrin ha conquistato il cuore dei lettori italiani, emergendo come il libro più letto di dicembre. Pubblicato dalle Edizioni E/O, questo romanzo si è attestato in cima alla classifica generale e a quella della narrativa straniera, secondo i dati forniti da NielsenIQ – GFK, che monitorano le vendite librarie. Questo successo non è sorprendente, considerando il talento di Perrin, già nota per le sue opere che combinano emozione e introspezione. La narrativa di Perrin, con il suo stile evocativo e la capacità di esplorare la complessità dei rapporti umani, continua a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto.

i titoli più letti di dicembre

In questa classifica, “Tatà” ha preso il primo posto, mentre “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo ha mantenuto la sua posizione d’onore. Questo saggio, edito da HarperCollins Italia, ha già conquistato il pubblico da novembre, risultando oro nella classifica dei saggi e argento in quella generale. Al terzo posto troviamo “La casa dei silenzi” di Donato Carrisi, il cui successo è evidente: il libro è risalito dalla quinta posizione del mese precedente, guadagnandosi il titolo di primo nella narrativa italiana.

La classifica continua a sorprendere con “Balleremo la musica che suonano” di Fabio Volo, che si trova al quarto posto generale e secondo nella narrativa italiana. Volo, noto per il suo stile colloquiale e i temi che toccano il cuore della gente, continua a mantenere la sua popolarità. Al quinto posto, con un notevole salto dalla 17esima posizione, c’è “Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar, edito da Libreria Pienogiorno. Questo piccolo ma tenace marchio editoriale ha già dimostrato di saper portare opere di valore, visto che a dicembre 2024 “Donne che pensano troppo” di Susan Nolen-Hoeksema si classifica ancora al 54esimo posto.

nuovi ingressi e conferme

La seconda metà della top 10 si apre con l’esordio di Milena Palminteri, “Come l’arancio amaro”, pubblicato da Bompiani, che è risalito in classifica dalla 26esima posizione di novembre. Questo romanzo ha attirato l’attenzione per la sua scrittura fresca e originale, ricevendo anche recensioni positive da parte di lettori e critici. Al settimo posto, Gianrico Carofiglio si conferma con “Elogio dell’ignoranza e dell’errore”, che è secondo nella classifica saggi. Carofiglio, con la sua prosa incisiva e riflessiva, continua a essere una presenza fissa nel panorama letterario italiano.

Un altro titolo che ha riscosso successo è “Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi” di Maurizio De Giovanni, che ha guadagnato una posizione, salendo all’ottavo posto. La serie dedicata al commissario Ricciardi ha sempre avuto un seguito, grazie alla capacità dell’autore di intrecciare trame gialle con il contesto storico napoletano.

In un periodo festivo come quello di dicembre, è interessante notare l’ingresso in classifica di “Hitler e Mussolini” di Bruno Vespa, che ha fatto il suo ingresso al nono posto. Questo libro, che analizza le figure storiche di due dei leader più controversi del XX secolo, ha suscitato interesse tra i lettori appassionati di storia e attualità. Infine, chiude la top 10 “Miss Bee e il cadavere in biblioteca”, il primo titolo della nuova serie di Alessia Gazzola, pubblicato da Longanesi, che ha debuttato con successo, raggiungendo il quinto posto nella narrativa italiana.

il mondo del fumetto

In parallelo, il mondo del fumetto ha visto una significativa presenza nella top 10, con Pera Toons (Tunué) che piazza ben otto titoli. Tra i più letti, “Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight” di Gege Akutami (Panini Comics, Planet Manga) si colloca in quarta posizione, mentre Zerocalcare con “Quando muori resta a me” (Bao Publishing) si posiziona in quinta.

Ogni mese, il Giornale della Libreria, testata dell’Associazione Italiana Editori (AIE), pubblica online l’elenco dei 100 libri più venduti e classifiche settoriali, che spaziano dalla narrativa straniera a quella italiana, dalla saggistica al fumetto. Le prime dieci posizioni sono liberamente consultabili, mentre per le classifiche successive è richiesta una registrazione gratuita. Questo strumento offre uno sguardo prezioso sulle tendenze di lettura in Italia e sull’impatto che i libri hanno nella cultura contemporanea.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

5 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

18 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

18 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

22 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

23 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

1 giorno ago