Categories: Eventi

Il trailers filmfest arriva nella capitale con grandi novità

Un festival unico dedicato alla promozione cinematografica

La XXII edizione del Trailers FilmFest si svolgerà a Roma, la città che è sinonimo di cinema e cultura. Questo evento, che si terrà dal 19 al 21 novembre 2024 presso il cinema Savoy, rappresenta un’importante occasione per appassionati e professionisti del settore di immergersi nel mondo della promozione cinematografica. Sotto la direzione di Stefania Bianchi e con la consulenza artistica di Filippo Soldi, il festival offre un palcoscenico ai migliori trailer cinematografici dell’anno, ma non solo. Saranno esposte anche le locandine dei film, i pitch trailer e i booktrailer, rendendo la manifestazione un punto di riferimento per comprendere le tendenze attuali nella promozione visiva dei film.

Un evento clou: la proiezione di “Modì”

Uno degli eventi clou del festival sarà la proiezione di “Modì – tre giorni sulle ali della follia”, il nuovo film diretto da Johnny Depp. La pellicola, che vede Riccardo Scamarcio nel ruolo del celebre pittore e scultore Amedeo Modigliani, vanta un cast di altissimo livello che include nomi come Al Pacino e Pierre Niney. Questo evento speciale avrà luogo il 19 novembre alle 20:30 e, a differenza del resto del festival che è gratuito, richiederà l’acquisto di un biglietto con un costo promozionale di soli 5 euro. La scelta di presentare un film di tale calibro all’inizio del festival sottolinea l’importanza di questo evento per il panorama cinematografico italiano ed europeo.

Tavola rotonda sull’AI e promozione cinematografica

Il Trailers FilmFest non si limita solo alla proiezione di trailer e film, ma offre anche un’importante opportunità di riflessione e dibattito. Il 20 novembre alle ore 19:00 si terrà una tavola rotonda dal titolo “AI e promozione cinematografica: un’opportunità o una sfida?”, organizzata in collaborazione con ANICA. Questo incontro, moderato da Paolo Penza, CEO di Torpedo Film, coinvolgerà esperti del settore, tra cui Carlo Rodomonti, Davide Dellacasa, Emanuele Gregori e Alex Loprieno. La discussione si concentrerà sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel marketing cinematografico, un tema di grande attualità che sta trasformando il modo in cui i film vengono promossi e distribuiti.

L’impatto della digitalizzazione nella promozione cinematografica

La digitalizzazione e l’avvento di nuove tecnologie hanno già iniziato a cambiare radicalmente il panorama della promozione cinematografica. L’intelligenza artificiale, in particolare, offre strumenti innovativi per analizzare i gusti del pubblico, ottimizzare le campagne pubblicitarie e personalizzare l’esperienza dell’utente. Tuttavia, ci sono anche sfide significative legate all’uso di queste tecnologie, inclusi problemi di etica e privacy, e il festival rappresenta un’importante occasione per discuterne in modo approfondito.

Premio al Miglior Content Creator Cinema 2024

Una delle novità di quest’edizione sarà la consegna del Premio al Miglior Content Creator Cinema 2024, un riconoscimento che mira a valorizzare coloro che si sono distinti nella creazione di contenuti legati al cinema. Il vincitore verrà selezionato attraverso una votazione pubblica, rendendo così il pubblico parte attiva del festival. Questa iniziativa sottolinea l’importanza della comunità di appassionati e professionisti del settore, e il loro ruolo nel plasmare il futuro della promozione cinematografica.

Roma: il cuore della promozione cinematografica

La scelta di Roma come sede del festival non è casuale. La città è un centro nevralgico per il cinema e ospita numerosi eventi, festival e produzioni cinematografiche. Il Trailers FilmFest si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un contributo significativo al dibattito sulla promozione cinematografica e alle nuove frontiere dell’industria. Con eventi di tale rilevanza, il festival si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano il cinema e desiderano scoprire le novità del settore.

Un laboratorio di idee e creatività

Il Trailers FilmFest non è solo un festival, ma un vero e proprio laboratorio di idee e creatività, dove si possono scoprire nuove forme di narrazione e promozione. Con la sua programmazione ricca e variegata, il festival promette di essere un’esperienza coinvolgente e stimolante per tutti i partecipanti.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

35 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

2 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

3 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

15 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

16 ore ago