Un test matematico molto discusso ha messo alla prova diverse persone nel mondo, con solo una persona su mille in grado di risolverlo.
In un’epoca in cui i rompicapi matematici e le sfide logiche stanno diventando sempre più popolari, un particolare quiz ha attirato l’attenzione di molti.
Questo test, diffuso inizialmente su Facebook dall’utente inglese Randall Jones, ha messo alla prova la mente di migliaia di persone, rivelando un dato sorprendente: solo una persona su mille riesce a trovare la soluzione corretta. Ma cosa rende questo problema così difficile e quali sono le sue soluzioni?
Riesci a risolvere il rompicapo matematico?
Il rompicapo matematico si presenta in modo semplice, ma nasconde insidie. La sequenza proposta è la seguente:
- 1 + 4 = 5
- 2 + 5 = 12
- 3 + 6 = 21
- Quanto fa 8 + 11?
La risposta a quest’ultima operazione non è immediata e invita a riflessioni più approfondite. Se stai tentando di risolverlo, ti invitiamo a riflettere prima di continuare a leggere.
Questo quiz non è solo un esercizio per il cervello, ma un’opportunità per esplorare le diverse modalità di calcolo e la logica sottostante ai numeri. La frustrazione che molti provano nel cercare di capire come si arrivi a un risultato così sorprendente è parte del fascino che lo circonda.
Due soluzioni a confronto
Due approcci principali sono emersi per risolvere questo enigma. La prima soluzione, proposta da coloro che sono riusciti a decifrare il rompicapo, suggerisce di sostituire i segni di addizione con quelli di moltiplicazione. La logica dietro questa proposta è la seguente:
- 1 x 4 = 4; quindi 4 + 1 = 5
- 2 x 5 = 10; quindi 10 + 2 = 12
- 3 x 6 = 18; quindi 18 + 3 = 21
- 8 x 11 = 88; quindi 88 + 8 = 96
In questo caso, la risposta finale sarebbe 96. Questo approccio ha convinto molti e ha generato discussioni animate tra coloro che hanno tentato di risolvere il test.
D’altra parte, esiste un’alternativa che si basa su un’altra logica, in cui si sommano i risultati delle operazioni precedenti:
- 1 + 4 = 5
- 5 + 2 + 5 = 12
- 12 + 3 + 6 = 21
- 21 + 8 + 11 = 40
Di conseguenza, in questo caso, la risposta finale sarebbe 40. Questa soluzione, pur sembrando più semplice, ha creato altrettanta discussione, dimostrando che anche in matematica la verità può essere soggettiva.

Una terza soluzione fuori dagli schemi
Ma non è finita qui. Esiste infatti una terza soluzione, più complessa e intrigante, che si basa su un’interpretazione fuori dagli schemi. Questa soluzione implica l’uso di sistemi numerici diversi dal consueto sistema decimale.
Per esempio, la prima operazione può essere interpretata in base 6, dove 1 + 4 = 5 è corretta. La seconda operazione, 2 + 5 = 12, si può interpretare in base 5, dove il 7 è rappresentato come 12. La terza operazione, 3 + 6 = 21, può essere interpretata in base 4, dove anche qui il risultato è corretto.
Infine, per risolvere 8 + 11, è necessario passare al sistema ternario, in cui 8 + 11 è 19, ma in base 3 viene rappresentato come 201. Questo approccio, sebbene sembri complicato, è un esempio perfetto di come la matematica possa sfidare le nostre aspettative e le regole tradizionali.
La difficoltà di questo quiz risiede non solo nella sua apparente semplicità , ma anche nella nostra predisposizione a pensare in modo lineare e convenzionale. Gli esseri umani tendono a cercare soluzioni che seguono un percorso logico e diretto, mentre il quiz invita a esplorare alternative e approcci non convenzionali.
Inoltre, la matematica, pur essendo una scienza esatta, è spesso influenzata dalla percezione e dall’interpretazione. Ciò che sembra ovvio a una persona potrebbe non esserlo per un’altra. Questo rende il quiz non solo un test di abilità matematiche, ma anche un esercizio di pensiero critico e creativo.