Categories: Eventi

Il Seeyousound International Music Film Festival ritorna a Torino con nuove emozioni

Dal 21 al 28 febbraio, Torino si prepara ad accogliere l’undicesima edizione del Seeyousound International Music Film Festival, un evento che per otto giorni trasformerà la città in un crocevia di suoni e immagini. Qui, il cinema e la musica si intrecciano in modo unico e coinvolgente. Questo festival è il primo in Italia interamente dedicato al cinema a tema musicale, rappresentando un’importante piattaforma per esplorare l’universo musicale attraverso il linguaggio visivo.

Quest’anno, il festival propone un programma ricco e variegato, con ben 65 film e videoclip che abbracciano le diverse sfaccettature della musica. I film in programma spaziano dai documentari che raccontano le storie delle leggende del rock e dell’elettronica, a narrazioni che esplorano le scene musicali underground, sia italiane che internazionali. Gli appassionati di cinema e musica avranno quindi l’opportunità di immergersi in storie affascinanti e di conoscere nuovi artisti e generi musicali.

Oltre ai film, il Seeyousound offre una serie di eventi collaterali, tra cui 15 concerti dal vivo e una mostra dedicata all’arte visiva ispirata alla musica. Questo mix di esperienza cinematografica e musicale rende il festival un evento imperdibile per chi desidera scoprire le ultime tendenze e le innovazioni nel campo della musica e del cinema.

Novità di quest’edizione

Tra le novità di quest’edizione, spicca l’inclusione di:

  1. Un film in anteprima assoluta
  2. Uno internazionale
  3. Uno europeo
  4. Ben 19 anteprime italiane, suddivisi in diverse sezioni competitive

Le categorie includono Long Play Doc (documentari), Long Play Feature (lungometraggi di finzione), 7Inch (cortometraggi), Soundies (videoclip) e Frequencies (sonorizzazioni). Inoltre, il festival presenterà rassegne fuori concorso come “Rising Sound”, dedicata al potere identificativo della musica nella società contemporanea, e “Into the Groove”, che si aprirà con l’anteprima italiana di “Blur: To The End” del regista Toby L., il quale sarà presente in sala per interagire con il pubblico.

Titoli attesi

Tra i titoli più attesi, l’anteprima italiana di “My Way” di Thierry Teston, in collaborazione con la regista Lisa Azuelos, promette di essere un evento imperdibile. La proiezione sarà seguita da un live dei Bluebeaters, che renderanno omaggio al celeberrimo brano che ha segnato un’epoca. Un altro film di rilievo è “Googoosh – Made Of Fire”, presentato in anteprima italiana dalla regista Niloufar Taghizadeh, che sarà anch’essa presente in sala per discutere con il pubblico.

Inoltre, il festival proporrà “Jesus Loves The Fools” di Filippo D’Angelo, Dimitris Statiris e Mauro Ermanno Giovanardi, che arriva per la prima volta a Seeyousound in una nuova versione, con la partecipazione di Dimitris Statiris e l’esibizione dal vivo di Mauro Ermanno Giovanardi insieme a Marco Carusino. Non da meno, “Soundtrack to a Coup d’Etat” di Johan Grimonprez, recentemente nominato agli Oscar come Miglior Documentario, offrirà ai partecipanti uno sguardo critico sulla relazione tra musica e politica.

Un palcoscenico per artisti

Il Cinema Massimo di Torino si trasformerà in un palcoscenico per artisti di rilievo, con esibizioni di Pivio, Aldo De Scalzi, Tormento (ex leader dei Sottotono), Dj Mastafive, Kode9, Noémi Büchi e Sleap-E. Questa edizione del festival accoglierà oltre 40 ospiti italiani e internazionali, creando un’atmosfera di collaborazione e scambio culturale che arricchisce ulteriormente l’offerta del festival.

Il Seeyousound International Music Film Festival non è solo un evento per cinefili e amanti della musica, ma anche un’occasione per riflettere sulle connessioni tra questi due mondi. La musica ha sempre avuto un ruolo centrale nel cinema, influenzando le emozioni e le narrazioni, e il festival celebra questa sinergia attraverso una selezione curata di opere che raccontano storie di artisti e movimenti musicali.

Torino, con la sua storia ricca di cultura e innovazione, si conferma così come una delle capitali europee della musica e del cinema. Con un programma così variegato e stimolante, il Seeyousound International Music Film Festival è pronto a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto, desideroso di scoprire e vivere nuove esperienze artistiche. Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a un’intensa settimana di film, musica e performance dal vivo nel cuore di Torino.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Giuli sceglie Zucca come nuovo presidente del consiglio scientifico di Mont’e Prama

Negli ultimi giorni, la Fondazione Mont'e Prama ha subito un'importante ristrutturazione dei suoi organi statutari,…

8 minuti ago

Arsa: la ragazza selvaggia di Stromboli tra incanto e degrado

Il cinema italiano continua a esplorare temi profondi e complessi, e 'Arsa', il secondo lungometraggio…

3 ore ago

Faggin: il genio dietro il microprocessore e la ricerca sulla coscienza

Federico Faggin, il brillante fisico e imprenditore italiano, ha segnato la storia della tecnologia con…

7 ore ago

Biglietti low cost per il match Potenza-Catania: tutti al Viviani!

Il Potenza Calcio sta affrontando un momento cruciale nel campionato di Serie C, girone C,…

8 ore ago

Notizie del giorno dalle Marche: aggiornamenti delle 18.00

Oggi, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto la sua seduta con un minuto di…

21 ore ago

Il progetto del ponte Stretto: perché l’associazione dice no

Il dibattito sul progetto del ponte sullo Stretto di Messina si intensifica dopo l'approvazione della…

22 ore ago