Categories: Spettacolo e Cultura

Il ritorno di the substance: in sala dal 6 febbraio

Il 6 febbraio segnerà un’importante data per gli amanti del cinema horror, poiché The Substance tornerà nelle sale italiane. Questa audace e visionaria opera, scritta e diretta da Coralie Fargeat, ha già catturato l’attenzione di pubblico e critica. Recentemente, l’interesse per il film è esploso grazie a un emozionante discorso di Demi Moore durante la cerimonia di premiazione dei Golden Globe, dove è stata premiata come Miglior attrice protagonista. Il suo messaggio potente ha contribuito a rinnovare l’attenzione su questa pellicola, già acclamata per la sua originalità e il suo approccio innovativo al genere horror.

il successo commerciale di the substance

Dopo il suo debutto nei cinema italiani lo scorso ottobre, The Substance ha visto un’impennata straordinaria nel suo successo commerciale. Ecco alcuni dati significativi:

  1. Numero di sale: il numero di sale che proiettano il film è quasi triplicato nella settimana successiva ai Golden Globe.
  2. Incassi: gli incassi sono quintuplicati, evidenziando un notevole interesse da parte del pubblico.
  3. Media per sala: la media per sala ha raddoppiato rispetto alla settimana precedente.

Questi numeri parlano chiaro: The Substance non è solo un film da guardare, ma un evento cinematografico da vivere.

riconoscimenti e premi

Il film ha già dimostrato di avere un impatto significativo anche nel contesto dei premi cinematografici. Ha ricevuto ben cinque candidature ai Bafta, nelle seguenti categorie:

  1. Miglior regia
  2. Miglior sceneggiatura originale
  3. Miglior attrice protagonista
  4. Miglior trucco e acconciature
  5. Miglior sonoro

Queste nomination non solo evidenziano la qualità artistica del film, ma rappresentano anche una conferma della sua rilevanza nell’attuale stagione dei premi, con l’attesa per le candidature agli Oscar che saranno annunciate il prossimo 23 gennaio.

Inoltre, The Substance ha collezionato prestigiosi riconoscimenti in diverse manifestazioni internazionali, tra cui:

  • Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes
  • Premio del pubblico nella sezione Midnight Madness al Festival di Toronto

un’esperienza cinematografica unica

In un’epoca in cui il cinema horror spesso si concentra su elementi di paura e sangue, The Substance si distingue per la sua capacità di esplorare temi più profondi, come la psiche umana e le relazioni interpersonali. La regia di Fargeat, insieme alla performance intensa di Demi Moore, crea un’atmosfera inquietante e coinvolgente che tiene gli spettatori col fiato sospeso fino all’ultimo minuto.

Distribuito in Italia da I Wonder Pictures e Wise Pictures, il film garantisce una copertura capillare nelle sale cinematografiche. Questa collaborazione tra due importanti distributori è un ulteriore segnale della fiducia riposta nel potenziale di The Substance di attrarre un vasto pubblico.

Con la crescente attenzione che il film sta ricevendo, non c’è dubbio che assistere alla proiezione di questa opera sarà un evento da non perdere. Un film che, grazie alla potenza della narrazione e alla bravura del cast, è destinato a rimanere nella memoria collettiva e a influenzare le future produzioni del genere.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

3 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

4 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

5 ore ago

Restituire identità alle vittime: l’appello di Valastro sui migranti

Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…

8 ore ago

Scopri la nuova guida internazionale ai migliori chef di pizza stellati del 2025

In un contesto in cui la pizza è diventata un simbolo della cultura gastronomica italiana,…

9 ore ago

Universitario scomparso a Comiso: mistero senza soldi né cellulare

Un caso di scomparsa ha scosso la tranquilla cittadina di Comiso, in Sicilia. Gianluca Rimmaudo,…

11 ore ago