Categories: Spettacolo e Cultura

Il ritorno di ‘francesca e nunziata’: un grande romanzo al femminile da non perdere

Il romanzo “Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale torna a far parlare di sé grazie alla sua ripubblicazione da parte dell’editore Sellerio, a distanza di trent’anni dalla prima uscita. Questo libro, che ha già conquistato il cuore di molti lettori, merita di essere riscoperto non solo per la sua trama avvincente, ma anche per la sua scrittura evocativa e l’ottica femminile che permea tutta la narrazione.

La storia inizia con la nascita di Francesca, avvenuta il 6 gennaio del 1849, su una delle alture della costa amalfitana. L’autrice descrive un paesaggio mozzafiato, dove la terra si tuffa nel mare, creando un’atmosfera quasi magica. La luce delle lampare che illuminano la notte evoca una poesia e una nostalgia per un passato ricco di storie e tradizioni.

La crescita di Francesca

Francesca cresce in una famiglia che gestisce un antico mulino, trasformato in un piccolo pastificio grazie all’abilità del nonno Giuseppe, un mugnaio borbonico noto per le sue sfuriate. Il suo mondo è circondato da figure femminili forti: la moglie, le figlie e le nipoti, tutte impegnate in un lavoro che si tramanda di generazione in generazione. Sarà proprio Francesca a sviluppare una vera passione per il lavoro della pasta, un segno di continuità trasmesso dal nonno, che le riempie le mani di grano e le benedice con un gesto affettuoso. Questo legame con le tradizioni si tradurrà nel suo sogno di trasformare il laboratorio familiare in una grande industria della pasta.

Le sfide e le conquiste

La narrazione si snoda attraverso le gioie e i dolori della vita di Francesca, che affronta le difficoltà legate a un matrimonio problematico, portandola a fronteggiare debiti e crisi economiche. Qui entra in scena Nunziata, una figura centrale nella storia. Adottata da Francesca per adempiere a un voto, cresce all’interno dell’azienda di famiglia, diventando un elemento chiave nella gestione e nel rilancio dell’attività. La sua evoluzione da figlia adottiva a imprenditrice di successo è un esempio della forza e della determinazione femminile che caratterizzano l’opera.

Un affresco della società italiana

La storia di Francesca e Nunziata non è solo un racconto di ambizioni personali, ma rappresenta un affresco della società italiana del Novecento, un periodo di grandi trasformazioni economiche e sociali. Mentre Francesca si confronta con le difficoltà del suo tempo, Nunziata emerge come un simbolo di riscatto e libertà, capace di riacquistare la villa storica della famiglia, venduta durante i periodi di crisi. Questo atto rappresenta non solo una rivincita contro le avversità, ma anche un chiaro messaggio sulla forza delle donne nel plasmare il proprio destino.

Il romanzo ha riscosso un notevole successo al momento della sua prima uscita, partecipando al prestigioso Premio Strega e vendendo 35.000 copie, tradotte in sei lingue. Tuttavia, nonostante l’iniziale successo, il libro ha faticato a trovare un editore e, dopo un’uscita con una piccola casa editrice, era sparito dalla circolazione fino alla morte dell’autrice nel 2010. La sua scrittura, purtroppo, non ha trovato la stessa fortuna in opere successive, ma “Francesca e Nunziata” continua a essere un faro per chi cerca storie di forza e resilienza.

L’attuale ripubblicazione di questo romanzo rappresenta un’opportunità imperdibile per i lettori di rivivere una storia che celebra il potere delle donne, la loro abilità nel superare le avversità e nel costruire un futuro migliore. La scrittura di Orsini Natale è una testimonianza della capacità femminile di affrontare il mondo con determinazione e creatività, rendendo “Francesca e Nunziata” un’opera che continua a risuonare anche nelle generazioni più giovani. La sua lettura non è solo un viaggio nel tempo, ma un invito a riflettere sulle sfide e sulle conquiste delle donne, un tema sempre attuale e necessario.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Lidl lo sta praticamente regalando: a meno di 10 euro non si era mai visto, corri in negozio

Negli ultimi anni, Lidl ha saputo sorprendere i propri clienti non solo con un'ampia gamma…

2 ore ago

Weekend d’arte: tra ironia e immersioni nel Metaverso

Questo fine settimana, l'Italia si arricchisce di eventi culturali e artistici di notevole spessore. Le…

2 ore ago

Il cardinale Tolentino: come l’arte può trasformarci in persone migliori

L'arte ha sempre giocato un ruolo cruciale nella storia della Chiesa cattolica e della cultura…

2 ore ago

Non pensarci: quale animale scegli? La tua risposta rivela chi sei davvero nell’anima

Quando ci troviamo a riflettere su noi stessi, spesso ci viene chiesto di esaminare le…

6 ore ago

Scoperta shock: il cadavere mummificato di un’anziana nascosto dal figlio in casa

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Comiso, un comune in provincia di Ragusa,…

7 ore ago

“Uno scandalo”, cosa sta succedendo prima del Festival di Sanremo e perché c’entra Mara Venier

Festival di Sanremo 2025, cosa sta succedendo a pochi giorni dal debutto della kermesse canora:…

8 ore ago