Categories: Spettacolo e Cultura

Il regista Basili: come una scena può dare vita a un film

Giancarlo Basili, un affermato scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore artistico del festival “Prima Scena”, un evento dedicato alla scenografia che si svolgerà a Potenza Picena dal 9 all’11 maggio. In un’intervista con l’ANSA, Basili ha condiviso la sua visione su questo straordinario mestiere, definendolo un’arte multidisciplinare in continua evoluzione, capace di influenzare e ispirare vari ambiti artistici e tecnologici.

Le Marche come fucina di talenti

Le Marche, terra natale di Basili, rappresentano una vera e propria fucina di talenti per la scenografia. Con una tradizione ricca e variegata, questa regione ha visto nascere artisti che hanno segnato la storia della scenografia italiana. Il festival “Prima Scena” ha come obiettivo quello di mettere in luce le radici marchigiane di quest’arte, portando alla ribalta un patrimonio culturale spesso trascurato. Basili, con entusiasmo, si prepara a guidare questo progetto, portando con sé una vasta esperienza accumulata nel corso della sua carriera che lo ha visto collaborare con alcuni dei più grandi nomi del teatro e del cinema.

L’importanza dello scenografo nel processo creativo

Il legame di Basili con il mondo del cinema è profondo e consolidato. Ha ricevuto ben 18 nomination ai David di Donatello e 10 candidature ai Nastri d’Argento, attestando la sua maestria nel creare ambientazioni memorabili. “La prima persona che viene chiamata dal regista è lo scenografo”, spiega Basili, sottolineando l’importanza del suo ruolo nel processo creativo.

Ecco alcuni punti chiave sul suo approccio alla scenografia:

  1. Ambientare il testo: Il compito dello scenografo è quello di ambientare il testo, e se necessario, costruire totalmente la scena.
  2. Atmosfere autentiche: Un esempio emblematico della sua arte è il Rione Luzzati di Napoli, realizzato per la serie “L’amica geniale”, dove ha saputo ricreare un’atmosfera autentica e immersiva.
  3. Comunicare storie: La scenografia è un modo di comunicare, di raccontare storie attraverso l’ambiente che circonda i personaggi.

Un percorso di crescita e innovazione

Il percorso di Basili è iniziato all’inizio degli anni ’70, quando ha avuto la fortuna di apprendere da grandi maestri del settore. “Ricordo con affetto le lezioni di disegno dal vero di Giuseppe Pende alla Scuola d’Arte di Fermo”, racconta. Dopo un’intensa carriera teatrale, ha aperto un laboratorio di scenografia che ha gestito per venticinque anni, un’esperienza che gli ha permesso di affinare ulteriormente le sue abilità e di esplorare nuove tecniche.

In merito alla sua esperienza nelle Marche, Basili descrive la sua terra come una regione caratterizzata da una cultura del “fare” piuttosto che del “mostrare”. “Il marchigiano tende a riservare a pochi amici la condivisione del proprio lavoro”, spiega, sottolineando la necessità di valorizzare i talenti locali. “Prima Scena” nasce proprio dalla volontà di far emergere questo patrimonio nascosto e di dar voce a un mondo che merita di essere conosciuto.

Nel suo ruolo di direttore artistico, Basili ha anche un messaggio per i giovani che vogliono intraprendere questa carriera: “Ogni carriera nasce dalla conoscenza di un mestiere, e ogni mestiere è fatto di regole scritte e non scritte. Le seconde riguardano la capacità di relazionarsi con gli altri.” Questa visione pragmatico-artistica della professione evidenzia l’importanza del lavoro di squadra e della collaborazione, elementi fondamentali per il successo di qualsiasi progetto.

In conclusione, Basili invita a mantenere viva la volontà di ricerca e scoperta, sottolineando che “un genio senza persone pazienti attorno a sé resta un fiore nel deserto.” La sua esperienza e la sua passione per la scenografia sono una fonte di ispirazione per le nuove generazioni di artisti.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

7 ore ago

Monreale: il gesto eroico di una vittima che ha salvato la fidanzata

Nella notte tra venerdì e sabato, un tragico episodio ha scosso la comunità di Monreale,…

8 ore ago

Santanchè: Euroflora, un evento che segna il futuro verde dell’Italia

Fino al 4 maggio 2025, Genova ospita Euroflora, una manifestazione di rilevanza internazionale che celebra…

9 ore ago

Monreale sotto shock: le passioni di calcio e musica delle vittime della sparatoria

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, Monreale, una cittadina siciliana nota…

13 ore ago

Scoprire Buenos Aires, la città che ha dato i natali a Papa Francesco

Buenos Aires, la vibrante capitale argentina, è un luogo intriso di storia e cultura, ma…

14 ore ago

Sicilia: le ex Province tornano al voto dopo un lungo commissariamento di 11 anni

Oggi segna una giornata storica per la Sicilia, con le urne aperte dalle 8 alle…

18 ore ago