Categories: News locali Sicilia

Il parco di pantelleria: un asino come attrazione turistica

La bellezza di Pantelleria, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca biodiversità, non smette mai di stupire. Oltre a essere una meta ambita per chi cerca relax e natura, l’isola ha una lunga tradizione legata all’agricoltura, in particolare alla coltivazione della vite e alla produzione di capperi. In questo contesto si inserisce un’iniziativa innovativa che punta a valorizzare una figura storicamente significativa per l’isola: l’asino. Un animale che, nel corso dei secoli, ha rappresentato un fondamentale alleato per gli agricoltori, in particolare nei terreni montuosi e terrazzati, dove l’accesso ai mezzi motorizzati è limitato.

Negli ultimi anni, l’asino è stato riscoperto come una risorsa per il turismo sostenibile. Il Parco Nazionale di Pantelleria ha avviato un progetto che mira a promuovere questo animale come attrattiva turistica, coinvolgendo esperti nel settore per formare guide e operatori turistici. Tra i professionisti chiamati sull’isola figurano Massimo Montanari, Nicoletta Teso e Manuel Savioli, i quali hanno tenuto un corso di formazione per coadiutori di asini. Questo corso, della durata di due giorni, ha visto la partecipazione di sette operatori tra guide ufficiali del parco e altri operatori del settore turistico.

obiettivi dell’iniziativa

L’obiettivo principale di questa iniziativa è l’acquisizione di competenze specifiche per realizzare attività di ecoturismo, escursionismo, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche, sfruttando la presenza degli asini. Questi animali, noti per il loro carattere docile e la loro resistenza, si prestano perfettamente a escursioni e passeggiate che possono arricchire l’esperienza turistica sull’isola.

  1. Formazione di guide specializzate
  2. Creazione di attività ecoturistiche
  3. Promozione di escursioni uniche

Massimo Montanari, uno degli esperti coinvolti, sottolinea l’importanza di formare figure specializzate nel settore, ma anche di stimolare tutti gli operatori turistici locali a intraprendere attività legate agli asini. “Il corso non è solo un’opportunità di formazione, ma un modo per creare una rete di collaborazione tra chi lavora nel turismo sull’isola”, afferma Montanari. Infatti, la valorizzazione dell’asino non si limita alla semplice promozione di escursioni, ma si estende a un’ampia gamma di attività che possono attrarre turisti in diversi periodi dell’anno.

opportunità per il territorio

Il progetto di valorizzazione dell’asino è visto come un’importante opportunità per il territorio. Italo Cucci, commissario straordinario del parco, e Gaspare Inglese, direttore del parco, evidenziano come questa iniziativa possa fungere da strumento per la destagionalizzazione delle attività turistiche. Attraverso escursioni con gli asini, i visitatori possono scoprire angoli nascosti dell’isola e godere di esperienze uniche, lontane dai tradizionali itinerari turistici.

Le attività proposte non si limitano alle escursioni. È possibile considerare anche percorsi didattici per le scuole, in cui i ragazzi possono apprendere non solo la storia e le tradizioni legate all’asino, ma anche il rispetto per la natura e gli animali. Inoltre, le escursioni terapeutiche con gli asini possono rappresentare un valido supporto per il benessere psicologico di alcune categorie di persone, come bambini con bisogni speciali o anziani, creando un legame profondo tra uomo e animale.

un modello di turismo sostenibile

Il parco sta lavorando anche per creare un programma di offerte turistiche diversificate, che possano attrarre un pubblico ampio e variegato. Si punta a coinvolgere tour operator, aziende agricole, guide del parco e associazioni locali, per costruire un’offerta turistica che non solo rispetti l’ambiente, ma che valorizzi anche il patrimonio culturale e storico dell’isola.

Il potenziale dell’asino come simbolo di sostenibilità e tradizione è enorme. L’iniziativa del Parco Nazionale di Pantelleria rappresenta non solo un passo verso un turismo più responsabile, ma anche un modo per preservare e valorizzare le tradizioni locali. La speranza è quella di creare un modello di turismo che non solo attiri visitatori, ma che contribuisca anche al benessere della comunità locale e alla conservazione dell’ambiente unico di Pantelleria.

In un mondo sempre più globalizzato e veloce, tornare alle radici, riscoprire l’importanza degli animali da lavoro e promuovere attività a contatto con la natura può risultare non solo un’opportunità economica, ma anche un modo per educare e sensibilizzare le future generazioni sull’importanza della sostenibilità. L’asino, con la sua storia e il suo legame con il territorio, si presenta pertanto come un ambasciatore perfetto per raccontare le storie di Pantelleria e per accompagnare i visitatori in un viaggio che va oltre il semplice turismo, ma che si trasforma in un’esperienza autentica e arricchente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Spagna in festa: 20,5 milioni di turisti nei mesi di marzo e aprile

La Spagna ha recentemente registrato un afflusso straordinario di turisti internazionali, con oltre 20,5 milioni…

32 minuti ago

Dentro i sogni di una generazione: le immagini di The Dreamers

In un mondo in continua evoluzione, la condizione giovanile si presenta come un mosaico complesso…

14 ore ago

I discorsi d’insediamento dei presidenti Ars: un viaggio nella storia politica in un unico volume

La storia politico-parlamentare della Sicilia trova una nuova forma di celebrazione nel volume intitolato "I…

15 ore ago

Incontro ravvicinato con Kim Jong-un: una graphic novel che svela il dittatore nordcoreano

Il panorama del fumetto contemporaneo si arricchisce di un'opera audace e provocatoria: "Il mio amico…

16 ore ago

Scoperta una rete di sfruttamento: tre denunce per abuso di extracomunitari in agricoltura

Un'operazione condotta dai carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro ha portato alla denuncia di tre…

21 ore ago

Scopri il camminamento segreto dell’Anfiteatro romano

Questa mattina, l’Anfiteatro Romano di Ancona ha riaperto le sue porte al pubblico, introducendo una…

1 giorno ago