Categories: Eventi

Il montenegro riporta la sua voce all’eurovision song contest 69

L’Eurovision Song Contest si prepara a tornare nel 2025 con un’importante novità: il Montenegro parteciperà nuovamente dopo due anni di assenza. Questo evento, che si svolgerà a Basilea, in Svizzera, presso la St. Jakobshalle il 13, 15 e 17 maggio 2025, vedrà la partecipazione di 38 nazioni pronte a sfidarsi. L’edizione di quest’anno si preannuncia come una delle più emozionanti, richiamando alla mente i fasti dell’Eurovision di Torino nel 2022.

Dopo il successo dell’edizione 2024 a Malmö, che ha registrato il più alto numero di ascolti degli ultimi 18 anni, il ritorno del Montenegro contribuisce a creare un’atmosfera di grande attesa. La Grand Final del 2024 ha raggiunto uno share di ascolto del 46,7%, il più alto dal 2006, coinvolgendo particolarmente il pubblico giovane, con uno share del 58,6% tra i 15 e i 24 anni. La popolarità dell’Eurovision si estende anche alle piattaforme digitali, con 486 milioni di account unici su TikTok durante l’evento, dimostrando l’importanza dei social media nel promuovere la musica e la cultura.

la partecipazione e le semifinali

Martin Green, direttore dell’Eurovision Song Contest dell’EBU, ha espresso entusiasmo per l’aumento dei paesi partecipanti nel 2025. “Dopo l’enorme successo del Concorso 2024 a Malmö, siamo entusiasti di vedere un aumento della line-up dei paesi partecipanti per il 2025”, ha dichiarato. Anche Bakel Walden, presidente dell’Eurovision Song Contest Reference Group, ha sottolineato l’importanza dell’Eurovision come piattaforma unica per la musica dal vivo, capace di unire persone di tutte le età e culture.

Le emittenti partecipanti includeranno paesi come:

  1. Albania
  2. Armenia
  3. Australia
  4. Austria
  5. Azerbaigian
  6. Belgio
  7. Croazia
  8. Cipro
  9. Cechia
  10. Danimarca
  11. Estonia
  12. Finlandia
  13. Francia
  14. Georgia
  15. Germania
  16. Grecia
  17. Islanda
  18. Irlanda
  19. Israele
  20. Italia
  21. Lettonia
  22. Lituania
  23. Lussemburgo
  24. Malta
  25. Moldavia
  26. Montenegro
  27. Paesi Bassi
  28. Norvegia
  29. Polonia
  30. Portogallo
  31. San Marino
  32. Serbia
  33. Slovenia
  34. Spagna
  35. Svezia
  36. Svizzera
  37. Ucraina
  38. Regno Unito

Le semifinali si svolgeranno il 13 e il 15 maggio, con 32 delle 38 emittenti in gara. Le prime dieci di ciascuna semifinale, determinate dai voti del pubblico, accederanno alla Grand Final del 17 maggio. Le sei emittenti delle “Big Five” – Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito – insieme all’emittente ospitante, la SRG SSR della Svizzera, sono automaticamente qualificate per la finale.

la selezione delle canzoni

Ogni emittente dovrà scegliere la propria canzone e artista nei prossimi mesi, seguendo le regole stabilite per il concorso. Tutti i brani devono essere inviati entro la metà di marzo 2025, dando ai partecipanti il tempo di selezionare con cura le loro proposte musicali. Questo processo di selezione è fondamentale, poiché la canzone rappresentativa deve rispecchiare la cultura del paese e catturare l’attenzione del pubblico internazionale.

Il ritorno del Montenegro è particolarmente significativo, in quanto il paese ha una lunga e ricca storia musicale, con partecipazioni che spaziano da brani pop a influenze folk. Gli artisti montenegrini hanno sempre portato un tocco unico al concorso, e la loro presenza arricchirà ulteriormente la competizione del 2025.

Con la preparazione per l’Eurovision Song Contest 2025 in pieno svolgimento, i fan di tutto il mondo possono aspettarsi un’edizione memorabile, piena di sorprese e talenti emergenti. L’evento promette di essere un’esperienza straordinaria, dimostrando ancora una volta che la musica è un linguaggio universale capace di unire popoli diversi in un’unica celebrazione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago