Categories: Eventi

Il misterioso biglietto d’oro conquista il cinema modernissimo di bologna

Il Cinema Modernissimo di Bologna ha recentemente celebrato un traguardo straordinario: il suo primo anno di attività, durante il quale ha registrato oltre 180mila presenze. Questo successo ha portato al prestigioso riconoscimento del ‘Biglietto d’oro’, che lo identifica come la monosala più frequentata d’Italia. Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, ha evidenziato come il Modernissimo sia riuscito a conquistare il pubblico fin dai suoi primi giorni di apertura, coincidenti con il festival ‘Il Cinema Ritrovato’. Questo evento ha attratto non solo il pubblico locale, ma anche un’ampia audience internazionale, consolidando il Modernissimo come un punto di riferimento per gli amanti del cinema.

Un luogo di cultura e passione

Il Modernissimo è diventato rapidamente un luogo dove rivivere opere classiche e scoprire nuovi film in un’atmosfera intima e accogliente. Farinelli ha ringraziato sinceramente il pubblico, sottolineando l’importanza di avere una sala come il Modernissimo in una città con una forte vocazione culturale come Bologna. Questo riconoscimento non è solo un premio per il cinema, ma un tributo alla dedizione e alla passione che la città nutre per la cultura cinematografica.

Celebrazione con Nanni Moretti

La celebrazione del primo compleanno del Modernissimo si è svolta il 21 novembre, con un evento speciale che ha visto la partecipazione di Nanni Moretti, uno dei più illustri cineasti italiani. Moretti ha presentato il restauro del suo film “Ecce Bombo”, aggiungendo prestigio all’evento. Durante la serata, ha elogiato il Modernissimo, definendolo “un cinema speciale, in un’istituzione speciale, in una città speciale”. Queste parole riconoscono il valore del Modernissimo nel panorama cinematografico italiano.

Un riconoscimento significativo

Il ‘Biglietto d’oro’ che il Cinema Modernissimo riceverà è un riconoscimento importante, che verrà ufficialmente consegnato durante le ‘Giornate professionali di cinema di Sorrento’, in programma dal 2 al 5 dicembre. Questo premio rappresenta un traguardo non solo per il cinema bolognese, ma anche un simbolo della rinascita delle sale cinematografiche in un periodo in cui il pubblico sta riscoprendo il piacere di andare al cinema, dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia.

Il successo del Modernissimo è il risultato di una programmazione attenta e variegata, che ha attratto diversi tipi di pubblico. Tra le sue attività:

  1. Proiezioni di film d’autore.
  2. Retrospettive e eventi speciali.
  3. Festival cinematografici.

La scelta di proiettare opere restaurate, come nel caso di “Ecce Bombo”, ha rinnovato l’interesse per film che hanno segnato la storia del cinema italiano.

Inoltre, il Modernissimo ha saputo adattarsi alle esigenze del pubblico contemporaneo, offrendo incontri e dibattiti con registi, attori e critici, trasformando la sala in un centro di cultura cinematografica. Questi eventi hanno arricchito l’esperienza cinematografica, permettendo al pubblico di interagire con i protagonisti del mondo del cinema.

La città di Bologna, famosa per la sua tradizione culturale e gastronomica, si conferma un polo di attrazione per gli amanti del cinema. La presenza del Modernissimo arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della città, creando un legame sempre più forte tra il pubblico e il mondo del cinema. Il riconoscimento del ‘Biglietto d’oro’ rappresenta quindi un segnale di speranza e rinascita per tutto il settore, che sta lentamente tornando a fiorire dopo un periodo di incertezze.

In un panorama cinematografico in continua evoluzione, il Modernissimo si distingue per la sua capacità di rimanere al passo con i tempi, mantenendo saldi i legami con la tradizione. Questo equilibrio tra innovazione e rispetto per il passato è ciò che rende il Modernissimo un esempio da seguire per altre sale cinematografiche in Italia e all’estero. Con la sua programmazione ricca e variegata, il Cinema Modernissimo di Bologna è destinato a rimanere un punto di riferimento per gli amanti del cinema, contribuendo a mantenere viva la passione per il grande schermo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

32 minuti ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

3 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

15 ore ago