Categories: Arte

Il fascino riflesso di narciso: l’artista svelato a forlì

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì si appresta a presentare un progetto ambizioso e affascinante nel 2025, intitolato “Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”. Questa mostra, che si svolgerà dal 23 febbraio al 29 giugno presso il Museo Civico San Domenico, offrirà un’opportunità unica di esplorare la dimensione più intima e profonda dell’arte attraverso il tema dell’autoritratto. Il titolo richiama il mito di Narciso, simbolo di bellezza e riflessione sull’identità e sull’auto-rappresentazione, elementi centrali nell’espressione artistica.

un viaggio attraverso la storia dell’autorappresentazione

La mostra riunirà oltre 200 opere, spaziando dalle origini dell’arte fino al Novecento. Questo percorso storico abbraccerà una vasta gamma di forme artistiche, tra cui:

  1. Mosaici e pitture dell’antichità
  2. Sculture e disegni
  3. Video arte
  4. Il gesto del selfie

Queste opere fungeranno da linguaggio visivo, permettendo al pubblico di entrare in contatto con gli artisti e comprendere non solo come si sono visti, ma anche come desideravano essere percepiti.

il museo civico san domenico: un luogo d’arte

La scelta del Museo Civico San Domenico come sede della mostra non è casuale. Questo spazio espositivo ha una lunga tradizione di mostre significative, iniziata nel 2005 con l’esposizione dedicata a Marco Palmezzano. Da allora, il museo ha ospitato opere di artisti di fama come Silvestro Lega, Antonio Canova, Adolfo Wildt e Giovanni Boldini. Ogni esposizione ha contribuito a trasformare Forlì in una vera e propria città d’arte, creando un dialogo tra passato e futuro.

riflessioni sull’identità e il selfie

Il progetto “Nello specchio di Narciso” offre un’opportunità unica di riflessione su come l’autoritratto sia cambiato nel tempo. Dall’uso delle maschere nel teatro antico ai codici miniati, ogni epoca ha esplorato il concetto di identità in modi diversi. La mostra non presenterà solo opere famose, ma includerà anche pezzi meno conosciuti, permettendo ai visitatori di scoprire artisti e stili che hanno contribuito al panorama artistico nel corso dei secoli.

In un’epoca in cui il selfie domina le interazioni sociali, la mostra stimolerà una riflessione profonda su come i moderni autoritratti possano avere radici e significati complessi. La capacità di un artista di catturare la propria essenza in un’opera d’arte è un atto di introspezione e comunicazione che va oltre la mera rappresentazione fisica.

In sintesi, la mostra “Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso” invita a considerare non solo il valore estetico delle opere, ma anche il loro significato profondo, raccontando una vita e un’epoca. Attraverso questo percorso espositivo, i visitatori di Forlì avranno l’opportunità di immergersi in una dimensione artistica che trascende il semplice guardare, per entrare in un dialogo intimo con gli artisti e le loro opere.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

8 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

9 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

10 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

12 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

17 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago