×

Il David di Michelangelo si trasforma in un’opera dolciaria a Firenze

Firenze, una delle culle del Rinascimento, ospita una straordinaria e golosa fusione tra arte e gastronomia: il David di Michelangelo, la celebre scultura simbolo della città, è stato riprodotto in cioccolato. Questo incredibile capolavoro dolciario è stato realizzato dal maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, il quale ha dedicato ben 167 ore alla creazione di questa opera d’arte commestibile, assistito dalla figlia Arianna. La presentazione del David di cioccolato ha avuto luogo durante l’inaugurazione della prima edizione di ‘Ciokoflo’, un festival dedicato al cioccolato che si svolge fino al 13 aprile in piazza Santa Croce.

Il cioccolato del Perù Tarapoto

La scelta di utilizzare il cioccolato del Perù Tarapoto, un prodotto monorigine derivato da cacao criollo, è particolarmente significativa. Questo tipo di cacao è noto per il suo sapore ricco e complesso, grazie alle condizioni climatiche e geografiche uniche della zona amazzonica del Perù. Utilizzando ingredienti di alta qualità, Della Vecchia ha voluto non solo celebrare la tradizione artistica fiorentina, ma anche mettere in luce l’eccellenza delle materie prime provenienti da altre parti del mondo.

La creazione del David di cioccolato

Il David di cioccolato si erge maestoso, con un’altezza di 2,5 metri, e cattura l’attenzione dei visitatori con la sua incredibile somiglianza con l’originale. “La parte più difficile è stata lavorare sulle proporzioni, sui muscoli e sul viso”, ha dichiarato Della Vecchia, evidenziando le sfide artistiche che ha affrontato nel processo creativo. Creare un’opera così dettagliata e realistica richiede non solo abilità tecniche, ma anche una profonda comprensione dell’anatomia umana e dell’arte scultorea.

Le sfide affrontate durante la creazione del David di cioccolato includono:

  1. Lavorazione delle proporzioni: Assicurarsi che ogni dettaglio fosse accurato.
  2. Stabilità dell’opera: Sviluppare tecniche innovative per garantire che la scultura rimanesse in piedi.
  3. Supporti interni: Creare strutture per mantenere l’equilibrio della scultura.

Il festival Ciokoflo

‘Ciokoflo’ non è solo un festival del cioccolato, ma anche un’opportunità per celebrare l’arte e la cultura. Durante l’evento, i visitatori possono:

  • Esplorare una vasta gamma di stand dedicati al cioccolato.
  • Partecipare a laboratori e degustazioni.
  • Scoprire le ultime tendenze nel mondo della pasticceria.

La manifestazione attira artigiani del cioccolato da tutto il mondo, ognuno dei quali porta la propria visione e il proprio stile, contribuendo a creare un’atmosfera vivace e festosa.

La creazione del David di cioccolato rappresenta anche una riflessione sul ruolo dell’arte nel mondo contemporaneo. Della Vecchia, con il suo lavoro, invita a considerare come l’arte possa trascendere i materiali tradizionali e abbracciare nuove forme di espressione. Questa fusione tra arte e gastronomia non è solo una celebrazione del cioccolato, ma anche un omaggio alla creatività umana in tutte le sue sfaccettature.

Il maestro Mirco Della Vecchia è già noto nel panorama italiano per le sue opere di cioccolato di grande impatto visivo. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore, ha partecipato a numerosi eventi e competizioni internazionali, guadagnandosi riconoscimenti per la sua abilità e innovazione. La sua passione per il cioccolato è evidente in ogni creazione, e il David non fa eccezione.

In un momento in cui il mondo sta affrontando sfide senza precedenti, eventi come ‘Ciokoflo’ offrono una pausa dalla realtà, permettendo ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica. Il David di cioccolato diventa così un simbolo di speranza e creatività, un invito a sognare e a celebrare la bellezza dell’arte e della cultura. Firenze, con il suo patrimonio artistico e la sua tradizione culinaria, continua a essere un luogo dove la storia si intreccia con l’innovazione, regalando ai visitatori esperienze indimenticabili.

In questo contesto, il David di cioccolato non è solo un’opera d’arte, ma rappresenta anche un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e modernità. Con il suo fascino senza tempo, continua a ispirare artisti, artigiani e appassionati di tutto il mondo, dimostrando che la creatività non conosce limiti. La magia di Michelangelo rivive attraverso il cioccolato, rendendo omaggio a un grande maestro mentre invita tutti a gustare l’arte in una forma completamente nuova.

Change privacy settings
×