Notizie

Il contrasto alle infezioni ospedaliere passa anche dalla piattaforma DARM, il progetto del Policlinico Tor Vergata

La piattaforma DARM, acronimo di “Digital Antimicrobial Resistance Monitoring”, è un sistema digitale progettato per raccogliere, analizzare e gestire dati relativi alle infezioni correlate all’assistenza

Negli ultimi anni, le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono emerse come uno dei principali problemi di salute pubblica nelle strutture ospedaliere, contribuendo in modo significativo alla morbilità e mortalità dei pazienti. In questo contesto, il Policlinico Tor Vergata ha avviato un progetto ambizioso per contrastare questo fenomeno attraverso l’implementazione della piattaforma DARM. Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione dei processi di monitoraggio e gestione delle infezioni ospedaliere.

La necessità di un intervento

Le infezioni ospedaliere, in particolare quelle causate da germi multiresistenti, sono in costante aumento. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’antibiotico resistenza sta emergendo come una pandemia silente, destinata a causare circa 39 milioni di casi di malattie nel mondo nei prossimi 25 anni, con un numero imponente di decessi associati. Questo scenario allarmante ha reso imperativo un approccio sistematico e innovativo per il monitoraggio e la gestione delle infezioni, e la piattaforma DARM si pone come una risposta efficace a questa sfida.

Cos’è la piattaforma DARM?

La piattaforma DARM, acronimo di “Digital Antimicrobial Resistance Monitoring”, è un sistema digitale progettato per raccogliere, analizzare e gestire dati relativi alle infezioni correlate all’assistenza. Sviluppata dalla società NOMOS, DARM integra diverse funzionalità che permettono:

  1. Monitoraggio in tempo reale delle infezioni.
  2. Analisi dei dati epidemiologici.
  3. Gestione degli antibiotici.
  4. Formazione del personale sanitario.

L’importanza della raccolta dati

Uno degli aspetti più rilevanti della piattaforma DARM è la sua capacità di raccogliere e analizzare dati in modo sistematico. Questa funzione è cruciale per comprendere l’andamento delle infezioni all’interno dell’ospedale e per identificare eventuali focolai. La raccolta di dati dettagliati consente anche di condurre studi epidemiologici più approfonditi, facilitando l’identificazione delle cause e dei fattori di rischio associati alle infezioni.

Inoltre, la piattaforma si avvale di algoritmi avanzati per l’analisi dei dati, che possono fornire indicazioni preziose per la gestione della terapia antibiotica. Questo approccio aiuta a limitare l’uso inappropriato degli antibiotici, un fattore chiave nella lotta contro l’antibiotico resistenza.

Verso un futuro più sicuro

Con l’obiettivo di estendere l’uso della piattaforma DARM a tutte le unità operative del Policlinico di Tor Vergata, i responsabili del progetto si preparano a una fase di implementazione su larga scala. Questo passaggio non solo migliorerà la gestione delle infezioni all’interno dell’ospedale, ma potrebbe anche servire da modello per altre strutture sanitarie in Italia e all’estero.

In un mondo in cui le infezioni ospedaliere rappresentano una delle sfide più gravi per la salute pubblica, iniziative come quella del Policlinico di Tor Vergata sono fondamentali per garantire che i pazienti ricevano le cure migliori e più sicure possibili. La piattaforma DARM si propone di essere non solo un progetto pilota, ma un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica possa interagire con la sanità per migliorare la vita dei pazienti e la qualità del servizio.

Prof. Andreoni: “L’antibiotico resistenza è la vera pandemia silente”

Da più di un anno al Policlinico di Tor Vergata è partita la sperimentazione per l’utilizzo della piattaforma DARM per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza da germi multiresistenti. La piattaforma sta fornendo dati estremamente rilevanti che permettono di controllare l’andamento delle infezioni all’interno dell’ospedale e di intervenire. La sperimentazione sarà applicata in tutto l’ospedale. L’antibiotico resistenza rappresenta oggi la vera pandemia silente, si calcola che nei prossimi 25 anni ci saranno 39 milioni di malati per antibiotico resistenza nel mondo, ma soprattutto di decessi. All’interno di questo quadro di contrasto all’antibiotico resistenza, uno degli obiettivi principali è proprio la valutazione e il contrasto delle infezioni correlate all’assistenza“, ha spiegato Massimo Andreoni, Prof. Emerito Malattie Infettive – UTV, a margine del seminario “Infezioni correlate all’assistenza. Applicazione della piattaforma DARM per il monitoraggio nel PTV“.

Mastrobuono (Pol. Tor Vergata): “Riduzione infezioni ospedaliere è obiettivo prioritario”

Sull’importanza dell’utilizzo della piattaforma DARM è intervenuta anche la Dr.ssa Isabella Mastrobuono, commissario straordinario del Policlinico Tor Vergata di Roma: “Perdere un paziente dopo averlo curato, perché magari nella fase di dimissione purtroppo ha contratto un malattia infettiva, è un dramma. Stiamo facendo sicuramente molto in questo settore. Abbiamo adottato una piattaforma alla quale parteciperanno tutte le unità operative di questo ospedale e avranno il compito di inserire dati ed informazioni in modo tale da poter controllare l’utilizzo degli antibiotici e soprattutto controllare quelle che sono le buone pratiche: dal lavaggio delle mani, alla sanificazione degli ambienti. Saremo forse l’unico ospedale con una piattaforma di questo tipo. L’obiettivo prioritario per il Policlinico Tor Vergata è quello di ridurre le infezioni ospedaliere“, le sue parole a margine del seminario “Infezioni correlate all’assistenza. Applicazione della piattaforma DARM per il monitoraggio nel PTV“.

Redazione Arabonormannounesco

Recent Posts

Tiziana Rocca riprende le redini del Taormina Film Festival

Tiziana Rocca, figura di spicco nel panorama cinematografico italiano, è pronta a riprendere le redini…

2 ore ago

Stai attento all’Isee, quest’anno ci sono regole ferree: cosa rischi se lo fai così

Da una corretta compilazione dell'ISEE passa la possibilità di avere molti bonus e molte agevolazioni…

2 ore ago

Libriamoci: parte il 17 febbraio la campagna per la lettura ad alta voce

Lunedì 17 febbraio segnerà l’inizio di Libriamoci, la storica campagna promossa dal Ministero della Cultura…

3 ore ago

Alla scoperta di Che Guevara: un viaggio tra storia e vita personale

Il 27 marzo 2023, il Museo civico archeologico di Bologna ha inaugurato una mostra che…

5 ore ago

Eleonora Daniele, si blocca tutto a Storie Italiane: attimi concitati in diretta

Storie Italiane, Eleonora Daniele imbarazzata durante la diretta. attimi concitati e difficili per la conduttrice.…

6 ore ago

Ekipe Orizzonte trionfa nel big-match della A1 donne di pallanuoto

L'Ekipe Orizzonte continua a dominare il campionato di A1 femminile di pallanuoto, consolidando il primo…

7 ore ago