Categories: Spettacolo e Cultura

Il cinema serbo in primo piano: un omaggio alle autrici al trieste film festival

Il Trieste Film Festival, uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno, si prepara a dare il via alla sua 36ª edizione, in programma dal 16 al 24 gennaio 2025. Quest’anno, il festival si concentra sul cinema serbo, mettendo in evidenza le registe emergenti che stanno portando nuove prospettive nel panorama cinematografico europeo. La sezione “Wild Roses”, curata dal regista Stefan Ivančić, mira a far conoscere al pubblico le voci femminili provenienti dalla Serbia contemporanea.

La scelta di focalizzarsi sulle cineaste serbe non è casuale. Negli ultimi anni, il cinema dell’Europa centro-orientale ha visto un aumento della partecipazione femminile, con autrici che si sono distinte per la loro capacità di affrontare temi complessi e di rielaborare esperienze storiche attraverso una lente personale. La direttrice artistica del festival, Nicoletta Romeo, sottolinea che il cinema delle autrici serbe continua a riflettere sugli anni Novanta, un periodo cruciale per la Serbia e i Balcani. Le registe, sia quelle residenti in patria sia quelle della diaspora, cercano di confrontarsi con il passato, rievocando eventi significativi per comprendere e interpretare il presente e i traumi collettivi vissuti dal Paese.

Un programma ricco di opere significative

Il programma del festival prevede un’ampia gamma di opere, con undici film che spaziano tra diversi generi e stili. Tra le opere in evidenza, spicca “When the Phone Rang” di Iva Radivojević, che ha ricevuto una menzione speciale all’ultimo Festival di Locarno. Questo film offre uno sguardo intimo e profondo su relazioni interpersonali in un contesto di cambiamento sociale. Accanto a Radivojević, Emilija Gašić presenterà il suo lavoro “78 days”, che ha debuttato in anteprima mondiale al Festival di Rotterdam, conquistando già diversi premi in altre manifestazioni europee. Questo film dimostra come le cineaste serbe riescano a catturare l’attenzione internazionale con storie che parlano direttamente all’anima.

Altri nomi di spicco includono:

  1. Milica Tomović con il film d’esordio “Celts”.
  2. Ivana Mladenović con “Ivana the Terrible”, che esplora temi di identità e appartenenza.
  3. Marta Popivoda con “Landscapes of Resistance”, un documentario che affronta i temi della memoria e della resistenza.

La sezione “Wild Roses” si arricchisce ulteriormente con due documentari significativi:

  • “The Other Side of Everything” di Mila Turajlić, che esplora le complessità della storia serba attraverso gli occhi di una donna.
  • “Homelands” di Jelena Maksimović, un’opera che riflette sulle identità in movimento nel contesto della diaspora.

Cortometraggi e giovani talenti

Non solo lungometraggi, ma anche cortometraggi rappresentano un’importante vetrina per i talenti emergenti. Alcune delle giovani registe che porteranno le loro opere al festival includono:

  • Tara Gajović con “Shoulders”.
  • Jelena Gavrilović con “Nobody here”.
  • Maša Šarović con “The city”.
  • Tamara Todorović con “Pink”.

Questi cortometraggi offrono uno spaccato delle nuove generazioni di cineasti serbi, che affrontano tematiche contemporanee con freschezza e originalità.

Un manifesto che unisce

Un altro elemento di grande impatto del festival è il manifesto dell’edizione, realizzato dalla fotografa e documentarista polacca Monika Bulaj. L’immagine scelta, che ritrae un momento di preparazione per una celebrazione nuziale nel Caucaso, incarna la nuova energia che connette le persone, superando le barriere geografiche e culturali. I cavi elettrici presenti nello scatto simboleggiano questa connessione, richiamando un senso di unità e comunità, un tema ricorrente nel cinema e nella società contemporanea.

Il Trieste Film Festival non si limita a essere un luogo di visione cinematografica, ma diventa un importante spazio di dialogo e riflessione su temi attuali, in particolare per quanto riguarda le esperienze e le prospettive delle donne nel cinema. La sezione “Wild Roses” si propone di far conoscere le storie delle autrici serbe e di stimolare un dibattito su come il loro lavoro possa contribuire a una comprensione più profonda della storia e della cultura della Serbia.

In un contesto in cui il cinema è spesso visto come un potente strumento di cambiamento sociale e culturale, l’edizione 2025 del Trieste Film Festival si preannuncia come un momento cruciale per la visibilità delle cineaste serbe e per la celebrazione delle loro storie uniche e significative.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

6 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

7 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

8 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

9 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

10 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

12 ore ago