Il centro storico fiat riapre: una nuova era sotto la gestione del mauto - ©ANSA Photo
Il Centro Storico Fiat ha riaperto al pubblico giovedì 12 dicembre, offrendo l’opportunità di scoprire un pezzo prezioso del patrimonio industriale e culturale di Torino. Situato in Via Chiabrera, questo edificio storico è stato il cuore delle prime officine di produzione della Fiat. Con l’arrivo delle festività natalizie, questa apertura anticipata è stata progettata per attrarre visitatori desiderosi di immergersi nella storia dell’automobilismo italiano. Anche se l’inaugurazione ufficiale è programmata per febbraio, la riapertura rappresenta un importante passo verso il rilancio di questo luogo emblematico.
La riapertura del Centro Storico Fiat è il frutto di un accordo che prevede la gestione del sito da parte del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (MAUTO). Questo passaggio mira a trasformare il Centro in un polo espositivo di eccellenza, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto. Gli obiettivi principali includono:
L’architettura liberty dell’edificio, costruito nel 1907, è una testimonianza significativa della storia industriale di Torino. Al suo interno, il Centro Storico Fiat ospita una vasta collezione di cimeli, modellini e manifesti pubblicitari che raccontano la storia della Fiat. Tra i pezzi più iconici si trovano:
Un aspetto di particolare interesse è rappresentato dall’archivio aziendale, consultabile su appuntamento, che custodisce oltre 9.000 metri lineari di documenti, 400.000 disegni tecnici e più di 6 milioni di immagini storiche. Tra i materiali di spicco, si trova il fondo del progettista Dante Giacosa, noto per aver creato utilitarie iconiche come la Topolino, la 600 e la 500.
La riapertura del Centro Storico Fiat non è solo un’opportunità per gli appassionati di automobili, ma rappresenta anche un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale industriale italiano. Torino continua a essere un punto di riferimento per la storia e l’innovazione nel settore automobilistico. Sotto la gestione del MAUTO, il Centro si propone di diventare un faro di conoscenza e passione per le generazioni future.
In un contesto di crescente attenzione verso l’innovazione tecnologica e la mobilità sostenibile, il Centro Storico Fiat si prepara a diventare un hub di discussione sulle sfide future dell’industria automobilistica. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare veicoli storici e partecipare a eventi e laboratori, approfondendo la loro conoscenza sulla storia della mobilità e sull’evoluzione del design automobilistico. La riapertura del Centro rappresenta un nuovo inizio, un’occasione per esplorare e celebrare un patrimonio che è parte integrante della storia italiana e della sua identità.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…