Il calendario di go!2025 svelato a lubiana: un anno di eventi da non perdere - ©ANSA Photo
Mancano meno di 100 giorni all’inizio ufficiale della Capitale europea della cultura 2025, un evento atteso che vedrà Nova Gorica e Gorizia come protagoniste di un progetto culturale transfrontaliero. La presentazione del programma ha avuto luogo stamani a Lubiana, un incontro che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e la volontà di unire le comunità slovene e italiane attraverso la cultura.
Il ministro della Cultura della Repubblica di Slovenia, Asta Vrečko, ha aperto l’incontro, evidenziando il valore simbolico di questo evento per entrambe le città e per l’intera regione. La scelta di Nova Gorica e Gorizia come Capitale europea della cultura non è solo un riconoscimento delle loro ricchezze culturali, ma anche un’opportunità per promuovere il dialogo e la cooperazione tra i popoli, in un periodo storico in cui l’unità è fondamentale.
Insieme al ministro Vrečko, erano presenti il sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, e l’assessora del Comune di Gorizia, Patrizia Artico. Entrambi i rappresentanti locali hanno espresso il loro entusiasmo per il programma di eventi che si svolgerà nei prossimi due anni, sottolineando l’importanza di coinvolgere non solo i cittadini, ma anche i turisti e gli artisti di tutta Europa.
Uno dei momenti salienti della cerimonia di apertura della Capitale europea della cultura sarà l’8 febbraio 2025. Questo giorno non solo segnerà l’inizio delle celebrazioni, ma coinciderà anche con la Festa nazionale della Cultura Slovena, un evento che ricorda la figura del poeta sloveno France Prešeren, e l’anniversario della nascita del poeta italiano Giuseppe Ungaretti. La cerimonia di apertura si preannuncia come un evento dinamico e itinerante, con un corteo che partirà dalla stazione ferroviaria di Gorizia alle 9.30 del mattino, attraversando luoghi simbolici delle due città.
Il corteo si fermerà in piazza Vittoria e proseguirà verso la stazione di Nova Gorica, dove alle 16 si svolgerà la cerimonia ufficiale in Piazza Transalpina/Trg Evrope. Il programma della giornata culminerà con una presentazione del programma culturale sul prato antistante il palazzo municipale di Nova Gorica alle 18. Questo evento rappresenta solo l’inizio di un ricco calendario di attività che si svolgeranno durante tutto il 2025, con eventi pensati per coinvolgere diverse fasce di pubblico.
Tra gli appuntamenti di grande rilevanza, è da segnalare:
Inoltre, è previsto che, in coincidenza con la cerimonia di passaggio delle Capitali europee della cultura, si svolga anche un evento a Bad Ischl, in Austria, il 22 novembre 2024. Questo incontro rappresenterà un importante passaggio di testimone tra le attuali Capitali della cultura e le future, Nova Gorica-Gorizia e Chemnitz. Un ulteriore evento si terrà a Bruxelles il 26 novembre, in parallelo al Consiglio dei ministri della Cultura dell’Unione Europea, per sottolineare l’importanza di queste città nel contesto culturale europeo.
Le aspettative per il 2025 sono alte e i preparativi sono già in corso. La comunità locale è invitata a partecipare attivamente alle iniziative previste, contribuendo a creare un’atmosfera di condivisione e celebrazione della cultura. Il programma di Go!2025 non è solo un’occasione per valorizzare le identità culturali di Nova Gorica e Gorizia, ma anche un’opportunità per costruire relazioni durature e significative tra i diversi gruppi e comunità. La speranza è che quest’anno di celebrazioni possa essere un trampolino di lancio per progetti futuri, cementando legami di amicizia e collaborazione tra Slovenia e Italia.
Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…
Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…
Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…
Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…
Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…
Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…