Guido castelli esplora il sisma nel suo nuovo libro 'mediae terrae' - ©ANSA Photo
L’evento del 4 dicembre rappresenta un’importante opportunità per riflettere sulla ricostruzione del territorio italiano e sulla cultura che ne deriva. In questa data, si terrà la presentazione del libro di Guido Castelli, dal titolo ‘Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell’Italia centrale oltre la fragilità del territorio’, presso lo stand della Regione Lazio al Roma Convention Center, in occasione della Fiera nazionale della piccola e media editoria ‘Più libri, più liberi’. La presenza di figure di spicco come il ministro della Cultura Alessandro Giuli e l’editore Francesco Giubilei rende l’evento ancora più significativo.
Guido Castelli, nel suo ruolo di commissario straordinario alla ricostruzione post terremoto del 2016, si è trovato ad affrontare una delle sfide più complesse della storia recente italiana. Il suo libro non è solo un racconto delle difficoltà affrontate, ma un vero e proprio manifesto di speranza e innovazione.
In ‘Mediae Terrae’, Castelli mette in evidenza l’importanza di un approccio collaborativo. Sottolinea che il successo della ricostruzione è stato il risultato di un lavoro di squadra tra diverse istituzioni, enti locali, amministratori, imprese e cittadini. Questo sforzo sinergico ha trasformato il cratere sismico in un laboratorio di innovazione, dove le esperienze passate si intrecciano con le sfide future.
Il libro è suddiviso in nove capitoli, ognuno dei quali affronta tematiche fondamentali per la rinascita dei borghi dell’Appennino centrale. Tra i temi trattati, troviamo:
Castelli propone che la ricostruzione non si limiti a riparare i danni, ma si orienti verso la costruzione di un futuro più sicuro e sostenibile. La digitalizzazione è vista come un elemento essenziale per i borghi che vogliono rimanere competitivi. Il commissario immagina un futuro in cui le reti fisiche e virtuali si intrecciano, creando nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.
‘Mediae Terrae’ non è solo un libro sulla ricostruzione post-sisma, ma una profonda riflessione su come affrontare le fragilità del territorio italiano. Attraverso le sue parole, Castelli invita i lettori a immaginare un’Italia centrale non solo ricostruita, ma anche rinnovata, pronta ad affrontare le sfide del presente e del futuro con determinazione.
La presentazione di domani al Roma Convention Center sarà un’importante occasione per discutere di queste tematiche e coinvolgere un pubblico più ampio nella riflessione su come l’Italia centrale possa risorgere dalle sue ceneri, diventando un modello di sviluppo per altre aree in difficoltà. Con ‘Mediae Terrae’, Guido Castelli offre non solo una testimonianza, ma anche una visione di speranza per il futuro del nostro paese.
È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…
Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…
La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…
La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…
In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…
Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…