Categories: Spettacolo e Cultura

Guerrieri gentili in passerella: la moda sostenibile di pronounce a milano

Milano continua a essere un faro di innovazione e creatività nel mondo della moda, e la settimana della moda milanese ha visto protagonisti i guerrieri gentili di Pronounce, il brand fondato dagli stilisti cinesi Yushan Li e Jun Zhou. La loro ultima collezione per il prossimo inverno offre una nuova prospettiva sul concetto di guerriero, abbracciando l’idea di una forza che si sposa con la delicatezza. Questo approccio invita a riflettere sulla dualità presente nella vita moderna, dove la forza non è necessariamente sinonimo di aggressività.

La sfilata si è tenuta in un luogo suggestivo, il Teatro Principe di viale Bligny, che ha contribuito a creare un’atmosfera magica e coinvolgente. La collezione si distingue per un design sartoriale destrutturato, un’interpretazione audace del concetto di abbigliamento formale. Le giacche si trasformano in abiti o top, dando vita a una fluidità che riflette la versatilità dell’identità contemporanea.

Dettagli affascinanti della collezione

I dettagli della collezione sono altrettanto sorprendenti:

  1. Giacche audaci: Alcune si aprono sul petto, mentre altre si allungano in tute che avvolgono il corpo.
  2. Calzature esagerate: Le scarpe presentano suole iper bombate e superfici a rilievo, evocando un’immagine quasi scultorea.
  3. Materiali preziosi: Bottoni in pietre come giada, agata e ossidiana sono stati utilizzati nei Mao Suits contemporanei, unendo tradizione e modernità.

Questi elementi non solo arricchiscono visivamente i capi, ma rappresentano anche un richiamo alla connessione tra uomo e natura, enfatizzando la bellezza delle imperfezioni.

Chi sono i guerrieri gentili?

Li e Zhou definiscono i loro “guerrieri gentili” come rappresentanti di una generazione moderna, giovani che indossano un’armatura per affrontare le sfide quotidiane. In un mondo frenetico e competitivo, la loro forza risiede nell’eleganza e nella sensibilità, piuttosto che nella violenza. La collezione invita a riconsiderare il concetto di forza, suggerendo che la vera potenza si manifesta nella capacità di mantenere la propria umanità anche di fronte alle avversità.

La sfilata di Pronounce si è rivelata un’esperienza multisensoriale, arricchita da suoni e luci che hanno accompagnato i modelli in un ritmo ipnotico. La scelta del teatro come location ha reso l’evento un’esperienza unica, dove moda e arte si sono fuse in un abbraccio sincero.

Moda come linguaggio

In un’epoca in cui la moda è spesso criticata per la sua superficialità, Pronounce emerge come un esempio di come il design possa veicolare messaggi profondi. La loro collezione non è solo una celebrazione dell’estetica, ma un invito a riflettere sulle sfide attuali, un richiamo a trovare la propria forza interiore e a combattere con grazia.

La proposta stilistica di Pronounce si inserisce in una tendenza più ampia, in cui i designer esplorano temi sociali e culturali attraverso le loro creazioni. La moda diventa così un linguaggio per esprimere emozioni e raccontare storie, affrontando le complessità della vita moderna.

In conclusione, la sfilata di Pronounce è stata molto più di una semplice presentazione di moda; è stata un’affermazione di identità e una celebrazione della resilienza. Con i loro guerrieri gentili, Yushan Li e Jun Zhou hanno toccato le corde più profonde dell’animo umano, dimostrando che la moda può e deve riflettere le nostre esperienze e speranze.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

2 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

5 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

6 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

7 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

8 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

19 ore ago