Gucci festeggia il capodanno cinese con le star ni ni e xiao zhan - ©ANSA Photo
Gucci, il celebre marchio di moda italiano, si prepara a festeggiare il Capodanno cinese con una campagna pubblicitaria che non solo celebra l’estetica del brand, ma anche i valori di famiglia, tradizione e rinnovamento che caratterizzano questa importante festività. Protagonisti di questa nuova iniziativa sono i global brand ambassador Ni Ni e Xiao Zhan, due figure iconiche che incarnano perfettamente lo spirito del marchio e la cultura cinese.
L’Anno del Serpente, che sarà celebrato nel 2025, è un simbolo di trasformazione e rinnovamento. Secondo la tradizione cinese, questo animale rappresenta anche la saggezza e la capacità di adattamento, qualità che Gucci ha voluto richiamare nella sua campagna. Ideata dal direttore creativo Sabato De Sarno, la campagna si propone di catturare un momento di grande significato, dove le famiglie si riuniscono per festeggiare e condividere momenti speciali.
Anche Xiao Zhan, uno degli attori e cantanti più celebri della sua generazione, ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con Gucci: “Con la sua estetica, Gucci rappresenta lo spirito della festa in maniera attuale. Come global brand ambassador della maison, sono felice di partecipare ancora una volta alle riprese della campagna per il Capodanno cinese, che comunica a tutti la gioia di ritrovarsi in un momento così speciale.” Le parole di Xiao Zhan evidenziano l’importanza di celebrare la comunità e le relazioni umane, elementi chiave del Capodanno cinese.
Gucci ha scelto di presentare una collezione di articoli ispirati all’eleganza sinuosa del serpente. Questo motivo, profondamente radicato nella tradizione del marchio, viene reinterpretato attraverso una lente contemporanea, combinando codici d’archivio con invenzioni moderne. La campagna non si limita a presentare articoli di moda, ma racconta una storia di trasformazione e rinnovamento, in perfetta sintonia con i temi dell’Anno del Serpente.
L’uso del serpente come simbolo non è casuale: nella cultura cinese, questo animale è associato a numerosi significati positivi. È visto come portatore di fortuna e prosperità, e la sua presenza è spesso invocata in occasioni festive per richiamare benedizioni e successi. Gucci, attraverso questa campagna, riesce a fondere la sua eredità con la cultura cinese, creando un ponte tra passato e presente, tradizione e modernità.
Inoltre, la campagna di Gucci si distingue per la sua capacità di celebrare la bellezza della diversità culturale. In un mondo sempre più globalizzato, il marchio riesce a valorizzare le tradizioni locali, portando alla ribalta simboli e significati che risuonano con un pubblico internazionale. Questo approccio non solo rafforza il legame del marchio con i suoi clienti cinesi, ma apre anche la porta a un dialogo interculturale, fondamentale nell’era contemporanea.
Con la loro partecipazione a questa campagna, Ni Ni e Xiao Zhan non solo indossano i capi di Gucci, ma diventano anche ambasciatori di un messaggio più profondo, che va oltre la moda. La loro presenza sottolinea l’importanza di rimanere connessi con le radici culturali, celebrando al contempo l’evoluzione e il cambiamento, valori essenziali per chiunque voglia prosperare nell’Anno del Serpente.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…