Categories: Eventi

Gubitosi: giffoni supera le difficoltà e si prepara a rinascere

Giffoni Valle Piana, un nome che risuona nel mondo del cinema per ragazzi e non solo, ha affrontato un 2023 ricco di sfide e incertezze, ma ha dimostrato di saper rispondere con determinazione e resilienza. Claudio Gubitosi, fondatore e anima del Giffoni Film Festival, ha recentemente condiviso un bilancio dell’anno trascorso e una visione per il futuro attraverso un videomessaggio sui suoi profili social. “L’incertezza dei fondi non ci ha fermato. Oltre 540 attività svolte in dodici mesi, con il coinvolgimento totale di oltre seicentomila persone, senza mai perdere di vista il nostro obiettivo primario: essere sostegno per i giovani e le loro famiglie”, ha affermato Gubitosi, evidenziando l’importanza del festival come punto di riferimento per le nuove generazioni.

un tema di grande attualità

Il tema scelto per la prossima edizione del festival, “Diventiamo umani”, riflette il desiderio di promuovere valori di empatia, inclusione e umanità. Questo messaggio risuona particolarmente in un periodo di incertezze globali e sociali. Gubitosi invita tutti a visitare Giffoni, a toccare con mano la realtà che si è costruita in oltre cinquant’anni di storia, un viaggio che ha visto il festival crescere e adattarsi alle esigenze di un pubblico in continua evoluzione.

affrontare le difficoltà

Affrontare le difficoltà è stato un tema centrale nel messaggio di Gubitosi. “Abbiamo affrontato tante difficoltà in questi mesi, in particolare legate all’insicurezza sulle risorse e alla conseguente impossibilità di programmare la nostra attività nei tempi giusti”, ha spiegato. Tuttavia, nonostante questi ostacoli, il festival è uscito rafforzato. “Questa situazione ha migliorato la nostra capacità di resistenza e ci ha consentito di superare i nostri limiti”, ha aggiunto con orgoglio, facendo riferimento al coraggio e alla forza dimostrati dal suo team.

un festival in crescita

Il Giffoni Film Festival ha visto una partecipazione record nel luglio 2023, con oltre cinquemila giurati e la presenza di circa 250 ospiti tra talent e personalità del mondo del cinema. Con oltre 130 film in concorso e una serie di anteprime ed eventi speciali, l’edizione #Giffoni54 ha dimostrato di essere un palcoscenico cruciale per l’industria cinematografica giovanile. I format di successo, come Impact e i workshop dedicati ai mestieri del cinema, hanno attirato un pubblico vasto e variegato.

La copertura mediatica di Giffoni è stata impressionante. Dal primo gennaio 2024 ad oggi, il festival ha ricevuto oltre ottomila articoli e servizi, raggiungendo più di un miliardo di persone. Inoltre, un report di Deloitte ha stimato che il valore del brand Giffoni si aggira attorno ai 71 milioni di euro annui, confermando la rilevanza e l’impatto economico del festival.

“È stupefacente come Giffoni sia stato ed è un forte soggetto moltiplicatore che crea una forte ricaduta economica e dà vita a una restituzione ai finanziatori pubblici pari a tre volte quello che riceve”, ha commentato Gubitosi. Questo aspetto economico è fondamentale, ma Gubitosi sottolinea anche l’unicità del festival, che va al di là dei numeri e dei dati. “L’unicità di Giffoni è un elemento che lo caratterizza e che, al di là dei dati fin qui comunicati, è sotto gli occhi di tutti”, ha affermato con convinzione.

Il 2025 si avvicina e con esso la preparazione per la cinquantacinquesima edizione del festival, prevista dal 17 al 26 luglio. “Abbiamo aperto per tempo le candidature per entrare a far parte delle nostre giurie”, ha detto Gubitosi, invitando le famiglie a organizzarsi e partecipare attivamente. Questo approccio dimostra un chiaro interesse per il benessere dei partecipanti e delle loro famiglie, un aspetto che ha sempre contraddistinto il festival.

Gubitosi ha espresso gratitudine verso la Regione Campania, che ha già definito i termini del suo impegno per il 2025. In vista del nuovo anno, il fondatore di Giffoni si prepara a riavviare il dialogo con il Ministero della Cultura, con l’intento di recuperare i ritardi e costruire relazioni più solide e stabili. “Giffoni è l’evento per giovani e non solo, di cinema e non solo, di cultura e di tanto altro che è assolutamente unico nel panorama nazionale”, ha concluso Gubitosi, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare insieme per il bene delle nuove generazioni e della cultura in Italia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

4 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

17 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

18 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

21 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

23 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

1 giorno ago