Categories: News locali Sicilia

Guardia giurata ferita mentre tenta di placare una rissa al pronto soccorso

Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi Centro di Catania, dove una guardia giurata è rimasta ferita durante un intervento volto a sedare una lite tra parenti all’interno della struttura. La guardia, in servizio per la Mondialpol Security, ha riportato una perforazione del timpano a causa di un colpo ricevuto durante il tentativo di riportare la calma in un contesto di crescente tensione.

Questo incidente mette in luce una problematica sempre più presente all’interno delle strutture sanitarie, dove la sicurezza degli operatori, siano essi medici, infermieri o vigilanti, è costantemente messa a dura prova. L’episodio è stato denunciato dalla Filcams Cgil e dalla Camera del lavoro, che hanno espresso la loro solidarietà al dipendente colpito e hanno sottolineato la gravità dell’accaduto.

un fenomeno in aumento

Le aggressioni nei confronti del personale sanitario e di sicurezza sono un fenomeno in aumento, e Catania non fa eccezione. “Le aggressioni si registrano oramai a ritmo giornaliero nella nostra città”, ha affermato Carmelo De Caudo, segretario della Cgil. Questo aumento di violenza non solo mette a rischio la sicurezza di chi lavora in ospedale, ma solleva anche interrogativi sulle misure di protezione e sulle politiche di sicurezza attuate all’interno delle strutture sanitarie.

la necessità di formazione e supporto

La guardia giurata coinvolta nell’incidente si è trovata a gestire una situazione di conflitto che, in un contesto di emergenza sanitaria, dovrebbe essere affrontata con la massima professionalità e preparazione. Tuttavia, il suo intervento è stato ostacolato da un ambiente già teso, in cui il malcontento e le emozioni dei familiari dei pazienti possono esplodere in atti di violenza. È fondamentale avere personale adeguatamente formato e supportato, sia a livello psicologico che pratico, per affrontare situazioni ad alto rischio.

Le istituzioni sanitarie e locali devono quindi riflettere sulle misure da adottare per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori che ogni giorno si trovano a operare in un contesto potenzialmente pericoloso. Filcams Cgil e Camera del lavoro chiedono con urgenza l’apertura di un tavolo di crisi presso la prefettura, coinvolgendo tutte le istituzioni competenti. La richiesta è chiara: è necessario individuare soluzioni concrete per tutelare i lavoratori e ripristinare condizioni di sicurezza nei nosocomi.

la sicurezza sul lavoro come diritto fondamentale

La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale, eppure spesso viene trascurato, in particolare nel settore sanitario. Gli operatori sono chiamati a prestare un servizio di vitale importanza, ma senza le dovute garanzie di protezione e supporto, rischiano di trovarsi in situazioni di pericolo. Le aggressioni, che avvengono in un contesto dove la tensione emotiva è già alta, possono avere conseguenze devastanti non solo per le vittime, ma anche per l’intera comunità.

Il caso della guardia giurata ferita non è un episodio isolato, ma rappresenta un campanello d’allarme per il sistema sanitario siciliano e per l’Italia intera. È fondamentale che le istituzioni non si girino dall’altra parte, ma affrontino con responsabilità e urgenza la questione della sicurezza sul lavoro, soprattutto in un contesto così delicato come quello degli ospedali.

In un momento storico in cui le strutture sanitarie sono sotto pressione a causa della pandemia e delle continue emergenze, gli operatori della sicurezza devono essere messi nelle condizioni di svolgere il loro lavoro in un ambiente sicuro e protetto. La professionalità e il coraggio dimostrati dai lavoratori della vigilanza privata sono innegabili, ma è essenziale che le istituzioni riconoscano il loro valore e mettano in atto politiche che garantiscano la loro sicurezza.

Inoltre, è importante promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga non solo i lavoratori, ma anche i pazienti e i loro familiari. Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di rispettare il personale sanitario e di sicurezza è un passo cruciale per ridurre gli episodi di violenza e garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutti. La salute e la sicurezza devono essere priorità condivise, affinché gli operatori possano continuare a svolgere il loro lavoro fondamentale senza timore per la propria incolumità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la…

2 ore ago

Harry e Meghan sfidano i social network: la loro battaglia per la privacy

In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…

3 ore ago

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

10 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

23 ore ago

25 aprile: il Museo della Resistenza si arricchisce con 6,5 milioni di euro

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…

1 giorno ago

Giuli sceglie Zucca come nuovo presidente del consiglio scientifico di Mont’e Prama

Negli ultimi giorni, la Fondazione Mont'e Prama ha subito un'importante ristrutturazione dei suoi organi statutari,…

1 giorno ago