Categories: Eventi

Griminelli incanta l’etipia con le melodie senza tempo di morricone

Il fascino della musica italiana sta per invadere l’Etiopia grazie a un evento straordinario che vedrà protagonisti il flautista Andrea Griminelli e il pianista Amedeo Salvato. Questi due talentuosi musicisti si esibiranno in un doppio recital, questa sera alle 19.30 a Villa Italia, nel cuore di Addis Abeba, e domani, venerdì 6 dicembre, alle 18, all’Auditorium G. Verdi. Durante i concerti, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare alcune delle più celebri composizioni del maestro Ennio Morricone, un’icona della musica cinematografica che ha segnato profondamente la cultura musicale contemporanea.

un artista di fama internazionale

Andrea Griminelli è un artista di fama internazionale, noto per la sua straordinaria carriera che lo ha visto collaborare con alcuni dei più grandi nomi della musica, come Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Sting e Zucchero. La sua abilità nel suonare il flauto lo ha portato ad esibirsi nei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui:

  1. Teatro alla Scala di Milano
  2. Carnegie Hall di New York
  3. Suntory Hall di Tokyo

Questa volta, però, la sua musica risuonerà tra le mura di Addis Abeba, in una celebrazione delle melodie senza tempo di Morricone, il cui lavoro ha incantato generazioni di ascoltatori.

un progetto culturale significativo

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, nell’ambito del progetto “Suono Italiano”, promosso dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) e sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Questo progetto mira a promuovere la musica italiana contemporanea e a creare ponti culturali tra l’Italia e il resto del mondo.

Nel programma dei concerti, Griminelli e Salvato eseguiranno alcuni dei brani più iconici di Morricone, tra cui:

  1. “Saharan Dream” dall’opera “Il tè nel deserto”
  2. Medley di “C’era una volta il West”
  3. “My Heart and I” da “La Piovra”
  4. Medley di “Nuovo Cinema Paradiso”

Queste composizioni non solo rappresentano il genio del maestro, ma evocano anche emozioni profonde, trasportando gli ascoltatori in un viaggio attraverso paesaggi sonori ricchi di nostalgia e bellezza.

un ponte tra culture

Francescantonio Pollice, presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e vicepresidente del Cidim, ha sottolineato l’importanza di questo evento in Etiopia. “Andrea Griminelli è un artista che non ha bisogno di presentazione. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali e, grazie alla collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, avremo l’onore di ascoltarlo in un contesto così unico”. Pollice ha anche evidenziato l’importanza di promuovere la cultura italiana all’estero, sottolineando come eventi come questo possano rafforzare i legami tra Italia ed Etiopia.

Semen Kumurzhi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, ha aggiunto: “Attraverso la musica di Morricone, questi nostri brillanti musicisti condurranno gli spettatori etiopi, tra cui numerose autorità di governo e personalità del mondo della cultura, scienza e società civile, in un suggestivo viaggio ricco di emozioni e suoni”. Kumurzhi ha evidenziato l’importanza della creatività italiana contemporanea e come l’esibizione di Griminelli rappresenti un esempio di sinergia tra i vari attori del Sistema Italia.

Il recital di Griminelli e Salvato non è solo un’opportunità per il pubblico di Addis Abeba di apprezzare la musica italiana, ma anche un momento di scambio culturale e di riflessione sulla potenza del linguaggio musicale. La musica di Morricone, che ha accompagnato film iconici e ha emozionato intere generazioni, continua a vivere attraverso le interpretazioni di artisti come Griminelli, che portano avanti il suo lascito con passione e maestria.

Il doppio concerto promette di essere un evento indimenticabile, capace di unire culture diverse e di far vibrare le corde dell’anima attraverso la bellezza della musica. Con l’arrivo di Griminelli ad Addis Abeba, si apre una finestra su un mondo di emozioni e di storie raccontate attraverso il flauto e il pianoforte, unendo due nazioni in un abbraccio sonoro che celebra l’arte e la creatività.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

41 minuti ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

6 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

18 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

19 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

20 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

21 ore ago