×

Giuseppe Penone: un viaggio artistico nella retrospettiva di Londra

Da domani, Londra accoglierà una straordinaria retrospettiva dedicata a Giuseppe Penone, uno dei più illustri rappresentanti dell’arte povera, un movimento artistico che ha rivoluzionato il panorama contemporaneo italiano a partire dagli anni ’60. La mostra, intitolata “Thoughts in the Roots”, sarà ospitata presso le Serpentine Galleries, rinomate gallerie di arte contemporanea situate nel cuore di Hyde Park. Questo evento, che rimarrà aperto al pubblico fino al 7 settembre, è curato da Claude Adjil, Hans Ulrich Obrist e Alexa Chow, ed è considerato la rassegna più completa mai realizzata nel Regno Unito sui lavori del maestro.

Un’esperienza immersiva nella natura

L’allestimento della mostra, collocato principalmente nella Serpentine South, si estende anche nel parco circostante, permettendo ai visitatori di interagire con sculture monumentali all’aperto. Queste opere rappresentano perfettamente l’esplorazione del mondo naturale da parte di Penone, il quale trae ispirazione dai paesaggi boscosi delle sue origini piemontesi. La connessione con la natura è un tema ricorrente nel suo lavoro, che riflette la sua convinzione che l’artista debba essere un mediatore tra la natura e l’umanità.

Opere iconiche e materiali innovativi

La mostra presenta una selezione di opere realizzate dal 1969 fino ad oggi, evidenziando il percorso artistico di Penone e il suo approccio innovativo nei confronti dei materiali. L’artista utilizza:

  1. Legno
  2. Ferro
  3. Cera
  4. Bronzo
  5. Terracotta
  6. Marmo
  7. Gesso

Ogni elemento utilizzato da Penone è scelto con cura, poiché racconta una storia e invita lo spettatore a riflettere sulla relazione tra uomo e natura. Ad esempio, le sue opere in legno spesso evocano la crescita degli alberi, mentre le sculture in bronzo possono suggerire l’idea di trasformazione e permanenza nel tempo.

Riflessioni sull’arte e la natura

In occasione dell’inaugurazione della retrospettiva, l’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato un ricevimento presso la residenza dell’ambasciatore Inigo Lambertini. Durante l’evento, Lambertini ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza della mostra per avvicinare il pubblico all’opera di Penone. “Thoughts in the Roots è una mostra importante dedicata all’eccezionale lavoro di Giuseppe Penone,” ha dichiarato l’ambasciatore. “Questa retrospettiva offre l’opportunità unica di entrare in contatto con uno dei più importanti artisti contemporanei italiani e di riflettere sulla profonda relazione tra natura ed esistenza umana che permea la sua opera.”

Nato nel 1947 a Garessio, in provincia di Cuneo, Giuseppe Penone ha dedicato la sua vita all’arte, sviluppando un linguaggio personale che sfida le pratiche artistiche tradizionali. La sua carriera è caratterizzata da un costante dialogo con la natura, che si manifesta in opere iconiche come “Albero” e “Il ponte”, dove l’artista scolpisce e modella materiali naturali per creare un legame visivo e concettuale con l’ambiente circostante.

La mostra “Thoughts in the Roots” non è solo un omaggio alla carriera di un grande artista, ma anche un invito a riflettere sulla nostra relazione con il mondo naturale. In un’epoca in cui la crisi ambientale è un tema centrale, le opere di Penone assumono un significato ancora più profondo, invitandoci a considerare il nostro ruolo all’interno di questo fragile ecosistema. Con la sua arte, Penone ci esorta a guardare oltre la superficie, ad ascoltare le storie che la natura ha da raccontarci e a rinnovare il nostro impegno verso la sua salvaguardia. La retrospettiva londinese rappresenta quindi un momento di grande rilevanza per l’arte contemporanea e per il dialogo tra cultura e natura.

Change privacy settings
×