Categories: Eventi

Giuli presenta eurobond per la cultura mentre malato spegne le polemiche su più libri

Il 4 dicembre, alla Nuvola dell’Eur a Roma, si è svolta l’inaugurazione della manifestazione “Più libri più liberi”, un evento che celebra la piccola e media editoria e il mondo dei libri. In questa cornice, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha presentato una proposta audace e innovativa: l’idea di introdurre eurobond specificamente dedicati alla cultura. Durante un’affollata conferenza allo Spazio Rai, Giuli ha sottolineato come l’Europa si trovi di fronte a sfide significative, tra cui la necessità di un riarmo come deterrente contro l’autocrazia e i regimi dispotici, in particolare quelli asiatici. In questo contesto, il ministro ha argomentato che una parte delle risorse destinate alla difesa dovrebbe essere investita nella cultura, considerando gli eurobond come uno strumento per “disinnescare queste armi”.

La proposta di Giuli non si limita a questioni di finanziamenti, ma rappresenta una visione più ampia della cultura come elemento centrale per la coesione sociale e la crescita economica. “Dobbiamo riconoscere il valore della cultura non solo come un bene immateriale, ma come un investimento strategico”, ha dichiarato. Giuli ha evidenziato che, nonostante i recenti aumenti del budget europeo per la cultura, che è passato da 1,47 miliardi a 2,4 miliardi per il periodo 2021-2027, queste somme siano ancora insufficienti rispetto alle vere necessità del settore. “Non basta il debito buono di cui parlava Mario Draghi durante la pandemia, dobbiamo considerare anche il debito molto buono, quello per la cultura”, ha aggiunto.

Le polemiche e le defezioni

Accanto alle proposte di investimento, la presidente della Fiera della piccola e media editoria, Annamaria Malato, ha tentato di placare le polemiche emerse prima dell’inaugurazione. Le controversie erano sorte a causa dell’invito rivolto al filosofo Leonardo Caffo, accusato di maltrattamenti nei confronti della sua ex fidanzata. Sebbene Caffo si sia ritirato dall’evento, la situazione ha portato a defezioni significative, inclusa quella di Zerocalcare, noto fumettista. “Siamo dispiaciuti di aver ferito le sensibilità, non era nostra intenzione. Vogliamo che in questa fiera si parli solo dei grandi protagonisti: i libri”, ha affermato Malato, evidenziando l’importanza di mantenere il focus sulla cultura.

Malato ha anche spiegato che, al momento, le defezioni sono 23 su circa 1.200 relatori, un numero che, secondo gli organizzatori, è contenuto rispetto all’ampiezza dell’evento. La fiera si propone di riunire scrittori, lettori e editori in un dialogo costruttivo, e i primi giorni hanno visto un buon afflusso di giovani lettori, segno di un rinnovato interesse per la letteratura.

Investimenti e iniziative per la cultura

Giuli ha annunciato un intervento ministeriale di 30 milioni di euro per finanziare progetti legati alle biblioteche, sottolineando l’importanza di accorciare le distanze tra centro e periferia. “La cultura deve essere accessibile a tutti, e questo progetto mira a ridare voce a chi è meno avvantaggiato”, ha dichiarato il ministro. In un contesto in cui la salute della filiera editoriale è fondamentale, Giuli ha insistito sull’importanza di una sana educazione alla lettura, che stimoli la domanda di libri e crei un circolo virtuoso.

Durante l’incontro, Giuli ha partecipato anche a discussioni con importanti figure del settore, tra cui il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore alla Cultura, Simona Renata Baldassarre. Le voci dell’editoria, rappresentate da Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione Italiana Editori, hanno evidenziato come la piccola editoria rappresenti quasi il 50% della produzione libraria in Italia. Cipolletta ha sottolineato l’importanza di sostenere i piccoli e medi editori, che costituiscono un elemento chiave della libertà di scelta per i lettori.

Enrico Gasbarra, presidente di Eur Spa, ha aggiunto che l’anno scorso la fiera ha registrato un record di 115 mila visitatori e che quest’anno ci si aspetta di superare tali numeri, con prenotazioni già superiori rispetto all’anno precedente. La manifestazione, che si svolgerà fino all’8 dicembre, rappresenta quindi un’importante opportunità per il settore editoriale, in un momento in cui è cruciale sostenere e promuovere la cultura come bene comune.

In questo contesto di iniziative e idee, “Più libri più liberi” si conferma un punto di riferimento per il mondo dell’editoria, un luogo dove il dialogo e l’innovazione possono prosperare, nonostante le sfide e le polemiche.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

31 minuti ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

3 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

15 ore ago