Giovanni Lindo Ferretti: un nuovo capitolo nel fumetto - ©ANSA Photo
Giovanni Lindo Ferretti, una delle figure più emblematiche della musica italiana, si appresta a intraprendere un’avventura nel mondo del fumetto con il suo graphic novel “Tanno”, che verrà presentato domani all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Questo passo rappresenta un’importante evoluzione nella carriera di Ferretti, già costellata di successi musicali e letterari. Nativo di Cerreto Alpi, Ferretti ha sempre saputo esprimere la sua profonda connessione con le radici e il territorio attraverso la sua arte. Con “Tanno”, egli unisce esperienze passate a una nuova forma di espressione visiva, portando i lettori in un viaggio emozionante.
L’evento di presentazione di “Tanno” si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli appassionati di fumetto e cultura. A partire dalle 17, Ferretti e l’illustratore Michele Petrucci dialogheranno con Enrico Fornaroli, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, e Otto Gabos, autore e docente di fumetti. Questo incontro offrirà un’opportunità unica per scoprire le origini e lo sviluppo di “Tanno”, nonché per ascoltare direttamente le riflessioni di Ferretti su questo nuovo progetto.
“Tanno” non è solo un fumetto; è un viaggio attraverso l’intimo universo di Ferretti. Il protagonista, Tancredi – affettuosamente ribattezzato Tanno – è un cavallo che simboleggia il legame profondo tra l’autore e la sua terra. L’opera esplora il rapporto di Ferretti con il mondo animale e il suo amore per i cavalli, elementi ricorrenti nella sua vita e nella sua arte. Il cavallo rappresenta non solo un compagno, ma anche un ponte verso la sua infanzia e i luoghi che hanno influenzato la sua formazione artistica.
Michele Petrucci, illustratore di “Tanno”, è un artista di grande talento, noto per la sua biografia su Reinhold Messner e per la sua fiction storica su Vitruvio. La sinergia tra Ferretti e Petrucci promette di offrire un’esperienza visiva e narrativa unica, dove l’illustrazione si intreccia con la poesia e il pensiero profondo dell’autore. Petrucci ha espresso entusiasmo per questa collaborazione, riconoscendo in Ferretti non solo un grande artista, ma anche un amico e fonte di ispirazione.
La scelta di Ferretti di esplorare il mondo del fumetto, sebbene sorprendente, è in linea con la sua carriera caratterizzata da un costante rinnovamento. Dalla scrittura di testi musicali intrisi di critica sociale alla produzione di opere letterarie come “Reduce” e “Bella gente d’Appennino”, Ferretti ha sempre cercato di comunicare messaggi forti e significativi. In “Tanno”, la narrazione diventa ancora più personale, permettendo ai lettori di entrare in contatto con le emozioni più profonde dell’autore.
In sintesi, “Tanno” rappresenta non solo una celebrazione delle origini di Giovanni Lindo Ferretti, ma anche un invito a riflettere sulle esperienze e le relazioni con il mondo circostante. La presentazione di domani all’Accademia di Belle Arti di Bologna offre un’opportunità unica per scoprire una nuova dimensione dell’artista e immergersi nel suo universo creativo. Non perdere l’occasione di assistere a questo evento straordinario!
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…
Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…
L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…