Categories: Spettacolo e Cultura

Giordana punta sulla francia per rilanciare il cinema italiano

Il 13 gennaio, il festival di Nogent-sur-Marne ha segnato un importante traguardo per la promozione del cinema italiano in Francia, con un evento che ha riscosso un grande successo. Ideato da Jean Gili e Felice Laudadio, questa manifestazione ha l’obiettivo di riaccendere l’interesse dei francesi verso i film italiani, un legame culturale che negli ultimi anni ha mostrato segni di appannamento. La presenza del rinomato regista Marco Tullio Giordana, noto per opere iconiche come “La meglio gioventù”, ha attirato l’attenzione del pubblico, creando un momento di grande condivisione culturale.

La presentazione de “La vita accanto”

Durante l’evento, Giordana ha presentato il suo ultimo film, “La vita accanto”, interpretato da Sonia Bergamasco. Il film ha ricevuto una calorosa accoglienza, culminando in un lungo applauso al termine della proiezione, segno della connessione emotiva che ha saputo suscitare. Giordana ha dichiarato: “Spero che questa bellissima reazione del pubblico aiuti un distributore a scommettere su ‘La vita accanto'”, sottolineando l’importanza di valorizzare il cinema italiano all’estero.

Il legame tra Italia e Francia

Il regista ha notato come la preparazione e l’interesse del pubblico francese nei confronti della cinematografia italiana siano elevati. Ha affermato: “Gli spettatori sanno della nostra storia, del nostro passato recente e del nostro cinema”, evidenziando un legame che merita di essere esplorato. Tuttavia, ha anche messo in evidenza una flessione che ha colpito il mercato italiano negli ultimi anni, con un numero ridotto di film in grado di catturare l’interesse dei francesi. Giordana ha identificato un problema di immagine e marketing della creatività italiana, suggerendo che le giuste iniziative possono riportare il pubblico a rispondere in modo positivo.

L’importanza della nuova generazione

La presenza di professionisti del settore come Gili e Laudadio è fondamentale per creare opportunità per i cineasti italiani. Giordana ha affermato: “C’è sempre un po’ di nostalgia per i grandi maestri italiani”, sottolineando la necessità di far emergere nuove generazioni di autori e interpreti, seguendo le orme di registi affermati come lui stesso e Marco Bellocchio.

Il festival ha dato spazio anche a opere significative, come il documentario di Francesco Zippel su Gian Maria Volonté, un attore che ha segnato la storia del cinema italiano. Zippel ha notato l’interesse del pubblico francese per la vita e l’impegno di Volonté, non solo nel cinema, ma anche nel sociale. “Ieri alla mia proiezione, la maggior parte era composta da francesi, che hanno posto molte domande sulla storia di Gian Maria”, ha dichiarato Zippel, evidenziando un attaccamento alla cultura e alla storia del cinema italiano.

Anche Sonia Bergamasco ha condiviso la sua esperienza al festival, esprimendo la sua emozione nell’interagire con il pubblico francese. “È stato abbastanza per avvertire un’ondata di simpatia e sintonia che ha un grande significato per me”, ha detto, rivelando quanto sia importante per gli artisti italiani ricevere riconoscimenti e apprezzamenti all’estero. Ha anche accennato ai suoi progetti futuri, come il documentario “Duse the Greatest” e il film “Il Nibbio” di Alessandro Tonda, sperando di continuare a ricevere la stessa calda accoglienza.

In sintesi, il festival di Nogent-sur-Marne rappresenta un’importante iniziativa per promuovere il cinema italiano in Francia e rafforzare i legami culturali tra i due paesi. La speranza è che eventi come questo possano contribuire a rilanciare il cinema italiano, permettendo a nuove storie e talenti di emergere nel panorama internazionale. Grazie a iniziative come questa, si può sperare in un futuro luminoso per il cinema italiano, con l’auspicio che il pubblico francese continui a scoprire e apprezzare le opere dei cineasti italiani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

6 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

7 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

8 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

10 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

15 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago