Categories: Eventi

Giffoni in a day: il primo evento che non puoi perdere il 27 gennaio

Il 27 gennaio 2024 segna una data importante per la comunità di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. In questa giornata si svolgerà “Giffoni in a Day”, un’iniziativa che ha come obiettivo principale quello di portare il cinema e la cultura nelle scuole in modo coinvolgente e educativo. Questa formula rinnovata rispetto ai tradizionali Movie Days offre agli studenti un’opportunità unica di interagire con il mondo del cinema e riflettere su temi di grande rilevanza, in un contesto festoso e stimolante.

L’importanza della giornata della memoria

L’evento di quest’anno si svolgerà presso la Multimedia Valley e coincide con la Giornata della Memoria, un momento cruciale per riflettere sugli orrori della Shoah e mantenere viva la memoria di coloro che hanno sofferto. La giornata sarà caratterizzata da un incontro speciale con il regista Claudio Bisio, che parlerà del suo ultimo film “L’Ultima volta che siamo stati bambini”, che ha aperto il festival Giffoni 53. Questo film, ispirato all’omonimo libro di Fabio Bartolomei, rappresenta una coproduzione italo-francese realizzata da Solea, Bartlebyfilm, Rosebud Entertainment Pictures, in associazione con Medusa Film e Prime Video.

Temi significativi per i giovani

La scelta di presentare un film che affronta temi legati all’infanzia e alla crescita è particolarmente significativa. Essa invita i giovani a riflettere su esperienze di vita e su valori universali come l’innocenza, la perdita e la resilienza. Durante l’incontro, Bisio avrà l’opportunità di interagire con gli studenti, fornendo spunti di riflessione e rispondendo a domande, arricchendo ulteriormente l’esperienza.

Nel pomeriggio, l’evento prevede un approfondimento con l’antropologo Paolo Apolito, che guiderà una riflessione sui momenti più bui della nostra storia. Questo aspetto è fondamentale, poiché non si parla solo di cinema, ma si incoraggia anche una comprensione critica della storia e delle sue implicazioni. Gli studenti avranno così la possibilità di confrontarsi con il passato, sviluppando una consapevolezza che li aiuterà a diventare cittadini più informati e responsabili.

Un percorso educativo che dura dal 1995

La manifestazione “Giffoni in a Day” non è una novità. Dal 1995, infatti, sono stati ben 670mila gli studenti che hanno partecipato a questa esperienza, coniugando la magia del cinema con un’educazione di qualità. Grazie a questo progetto, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di apprendere a decodificare il linguaggio cinematografico e di confrontarsi con i propri coetanei su argomenti di rilevanza sociale e culturale.

Per il 2025, il programma di “Giffoni in a Day” prevede quattro moduli tematici:

  1. I love my planet: dedicato all’ecologia e alla salvaguardia dell’ambiente.
  2. I love cinema: celebra la settima arte e il suo potere di raccontare storie.
  3. Safer Internet Day: sensibilizza gli studenti sui pericoli del bullismo online e sull’importanza di una navigazione sicura.
  4. Sport: sottolinea l’importanza dell’attività fisica come strumento di socializzazione e salute.

Questa serie di attività non solo arricchisce il percorso educativo degli studenti, ma crea anche un legame tra le scuole e il mondo del cinema, dimostrando come quest’ultimo possa essere un potente strumento di apprendimento e crescita personale.

Le prenotazioni per partecipare all’evento sono già aperte e possono essere effettuate sul sito ufficiale di Giffoni. Per maggiori informazioni, gli interessati possono visitare il link: Giffoni in a Day.

In un’epoca in cui la cultura del cinema si intreccia sempre di più con le esperienze di vita quotidiana, eventi come “Giffoni in a Day” rappresentano un’importante opportunità per i giovani di scoprire, esplorare e crescere attraverso il potere delle immagini e delle storie.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

2 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

3 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

4 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

5 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

6 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

8 ore ago