Ghirlandina: un decennio di successi che conquista i turisti - ©ANSA Photo
Modena celebra un importante traguardo con la Ghirlandina, la storica torre che da dieci anni incanta visitatori provenienti da tutto il mondo. Questo monumento, simbolo di Modena, ha registrato un impressionante totale di 441.794 visitatori dal momento della sua apertura al pubblico. Il numero di turisti continua a crescere, passando da una media mensile di circa 3.500 visitatori nel 2015 a una previsione di 5.600 visitatori al mese per il 2024.
L’anno scorso ha segnato un nuovo record: la Ghirlandina ha accolto 67.300 visitatori, con un incremento del 3,85% rispetto al 2023. I segnali positivi si protraggono anche nei primi mesi del 2025, con la possibilità di superare ulteriormente questi numeri. Negli ultimi dieci anni, il numero di visitatori è aumentato del 58%, con un notevole incremento di turisti stranieri, che sono triplicati rispetto al 2015, passando da 650 a 1.700 visitatori al mese.
La Ghirlandina attira visitatori da diverse nazioni, con Spagna, Francia e Germania in cima alla lista. I mesi estivi, in particolare maggio, luglio e agosto, si rivelano i più affollati, confermando la sua popolarità. Ma cosa rende questa torre così affascinante? Ecco alcuni motivi principali:
L’assessore comunale a Turismo e Cultura, Andrea Bortolamasi, ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione nel garantire un servizio di qualità e nel promuovere la Ghirlandina come attrazione turistica. “Dal 2015 ad oggi, il Comune ha lavorato senza sosta per migliorare l’accoglienza dei turisti”, ha affermato, sottolineando l’importanza di campagne di comunicazione mirate.
Il successo della Ghirlandina non si limita solo ai numeri, ma si estende anche all’esperienza che offre ai visitatori. La torre, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997, è un simbolo della storia e della cultura modenese, risalente al XII secolo. Per valorizzare ulteriormente l’attrazione, il Comune ha programmato eventi e attività annuali che arricchiscono l’esperienza dei turisti. Tra queste, concerti, mostre e attività ludiche animano la piazza e i dintorni della torre, creando un’atmosfera vivace.
Inoltre, la collaborazione con associazioni locali e guide turistiche è fondamentale. Le visite guidate, sempre più popolari, permettono ai turisti di scoprire angoli nascosti e dettagli affascinanti sulla Ghirlandina e sulla città di Modena.
In questo contesto di crescita e successo, la Ghirlandina si afferma non solo come una torre, ma come un simbolo di una città che valorizza la propria storia e cultura. Con progetti futuri già in cantiere, l’obiettivo è continuare a migliorare l’esperienza di visita e mantenere la Ghirlandina al centro dell’attenzione turistica, sia in Italia che all’estero.
La Ghirlandina rappresenta quindi un punto di riferimento per Modena, un luogo dove storia, arte e cultura si intrecciano, offrendo un’esperienza unica a ogni visitatore. Con un passato ricco e un futuro promettente, la torre continua a scrivere la sua storia, attirando sempre più turisti e affermandosi come simbolo di identità e orgoglio modenese.
Uomini e Donne: arriva la segnalazione sul corteggiatore di Tina. Choc in studio. Cosa rivelano…
Recentemente, un ritrovamento straordinario ha suscitato l'interesse di archeologi e appassionati: uno specchio etrusco databile…
Kate Middleton condivide sui social un post dei figli e tutti impazziscono: lo scatto è…
Francesco Totti, il leggendario capitano della AS Roma, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo…
L'Assegno Unico Universale è una misura fondamentale del welfare familiare italiano, concepita per supportare le…
Nel 2025, il governo italiano ha lanciato una serie di misure economiche destinate a sostenere…