Categories: Arte

Ghirlandina: un decennio di successi che conquista i turisti

Modena celebra un importante traguardo con la Ghirlandina, la storica torre che da dieci anni incanta visitatori provenienti da tutto il mondo. Questo monumento, simbolo di Modena, ha registrato un impressionante totale di 441.794 visitatori dal momento della sua apertura al pubblico. Il numero di turisti continua a crescere, passando da una media mensile di circa 3.500 visitatori nel 2015 a una previsione di 5.600 visitatori al mese per il 2024.

L’anno scorso ha segnato un nuovo record: la Ghirlandina ha accolto 67.300 visitatori, con un incremento del 3,85% rispetto al 2023. I segnali positivi si protraggono anche nei primi mesi del 2025, con la possibilità di superare ulteriormente questi numeri. Negli ultimi dieci anni, il numero di visitatori è aumentato del 58%, con un notevole incremento di turisti stranieri, che sono triplicati rispetto al 2015, passando da 650 a 1.700 visitatori al mese.

Le attrattive della ghirlandina

La Ghirlandina attira visitatori da diverse nazioni, con Spagna, Francia e Germania in cima alla lista. I mesi estivi, in particolare maggio, luglio e agosto, si rivelano i più affollati, confermando la sua popolarità. Ma cosa rende questa torre così affascinante? Ecco alcuni motivi principali:

  1. Storia affascinante: La curiosità riguardo alla storia della torre e alle leggende che la circondano attira molti turisti.
  2. Sfida dei gradini: La torre presenta un numero significativo di gradini da affrontare, un’esperienza che molti visitatori desiderano vivere.
  3. Dettagli architettonici: L’inclinazione della torre e l’altezza di 86 metri sono elementi che suscitano meraviglia.
  4. Elementi curiosi: Il foro nel pavimento della sala Torresani è spesso oggetto di domande e interesse.

L’assessore comunale a Turismo e Cultura, Andrea Bortolamasi, ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione nel garantire un servizio di qualità e nel promuovere la Ghirlandina come attrazione turistica. “Dal 2015 ad oggi, il Comune ha lavorato senza sosta per migliorare l’accoglienza dei turisti”, ha affermato, sottolineando l’importanza di campagne di comunicazione mirate.

Eventi e collaborazioni

Il successo della Ghirlandina non si limita solo ai numeri, ma si estende anche all’esperienza che offre ai visitatori. La torre, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997, è un simbolo della storia e della cultura modenese, risalente al XII secolo. Per valorizzare ulteriormente l’attrazione, il Comune ha programmato eventi e attività annuali che arricchiscono l’esperienza dei turisti. Tra queste, concerti, mostre e attività ludiche animano la piazza e i dintorni della torre, creando un’atmosfera vivace.

Inoltre, la collaborazione con associazioni locali e guide turistiche è fondamentale. Le visite guidate, sempre più popolari, permettono ai turisti di scoprire angoli nascosti e dettagli affascinanti sulla Ghirlandina e sulla città di Modena.

Un simbolo di identità

In questo contesto di crescita e successo, la Ghirlandina si afferma non solo come una torre, ma come un simbolo di una città che valorizza la propria storia e cultura. Con progetti futuri già in cantiere, l’obiettivo è continuare a migliorare l’esperienza di visita e mantenere la Ghirlandina al centro dell’attenzione turistica, sia in Italia che all’estero.

La Ghirlandina rappresenta quindi un punto di riferimento per Modena, un luogo dove storia, arte e cultura si intrecciano, offrendo un’esperienza unica a ogni visitatore. Con un passato ricco e un futuro promettente, la torre continua a scrivere la sua storia, attirando sempre più turisti e affermandosi come simbolo di identità e orgoglio modenese.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Uomini e Donne, beffa per Tina Cipollari: ecco a chi ha scritto il suo corteggiatore

Uomini e Donne: arriva la segnalazione sul corteggiatore di Tina. Choc in studio. Cosa rivelano…

2 ore ago

Un prezioso specchio etrusco riscoperto: il mistero dell’era dei Torlonia

Recentemente, un ritrovamento straordinario ha suscitato l'interesse di archeologi e appassionati: uno specchio etrusco databile…

3 ore ago

Kate Middleton “mostra” i figli sui social e tutti impazziscono: il post inedito

Kate Middleton condivide sui social un post dei figli e tutti impazziscono: lo scatto è…

6 ore ago

Totti: la chiusura dei cinema è un autogol inaspettato

Francesco Totti, il leggendario capitano della AS Roma, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo…

7 ore ago

Figli a carico? Il metodo (legale) per non farli risultare sull’ISEE

L'Assegno Unico Universale è una misura fondamentale del welfare familiare italiano, concepita per supportare le…

8 ore ago

Puoi richiedere fino a 7000 euro di bonus quest’anno ma molti non lo sanno: in molti possono festeggiare

Nel 2025, il governo italiano ha lanciato una serie di misure economiche destinate a sostenere…

19 ore ago