Gas: previsioni allarmanti per la bolletta del futuro secondo il think tank ecco
La stagione invernale 2024-2025 si preannuncia particolarmente gravosa per le famiglie italiane, con la bolletta del gas che, secondo le stime del think tank Ecco, raggiungerà livelli mai visti prima. La situazione attuale è caratterizzata da un aumento vertiginoso dei costi, superando i già elevati prezzi registrati durante la crisi energetica del biennio 2022-2023.
Uno dei fattori principali che contribuiscono a questo aumento è il prezzo del gas, che ha raggiunto i 48 euro al megawattora. Questo incremento è in gran parte attribuibile all’instabilità geopolitica dei principali Paesi fornitori, una situazione che ha messo a dura prova le forniture di gas in Europa. Nonostante gli stoccaggi siano attualmente pieni e i gasdotti di importazione abbiano operato solo al 42% della loro capacità nominale negli ultimi dodici mesi (con i rigassificatori che hanno funzionato al 76%), i costi continuano a salire, creando preoccupazione tra i consumatori.
Per comprendere meglio l’impatto di questi aumenti, è utile analizzare i costi previsti per le diverse tipologie di abitazioni. Ecco un esempio dei costi stimati per il gas per vari appartamenti:
Aumento del 68% rispetto al periodo pre-crisi (832 euro)
Appartamento di 110 metri quadri:
Incremento di circa 1.000 euro rispetto ai costi pre-crisi
Appartamento di 38 metri quadri:
Le previsioni di Ecco non si limitano alla sola Lombardia; anche nel resto del Paese, l’impatto sarà significativo. Ad esempio:
Nonostante le misure adottate dal governo per mitigare l’impatto della crisi energetica, i dati suggeriscono che molte famiglie si troveranno a dover affrontare bollette sempre più pesanti. Questo aumento dei costi del gas non solo colpirà il bilancio delle famiglie, ma avrà anche ripercussioni su altri settori dell’economia, influenzando i prezzi dei beni di consumo e dei servizi.
In un contesto di crescente instabilità internazionale e di incertezze legate al mercato dell’energia, il think tank Ecco lancia un allerta importante. Le famiglie italiane devono prepararsi a un inverno difficile, in cui le spese per il riscaldamento e l’energia rischiano di diventare insostenibili per molti. È fondamentale che il governo e le istituzioni competenti prendano misure efficaci per proteggere i cittadini da questo onere, garantendo nel contempo una transizione verso fonti di energia più sostenibili e meno vulnerabili alle fluttuazioni geopolitiche.
Inoltre, si rende necessario un maggiore impegno nella promozione dell’efficienza energetica e nell’adozione di tecnologie rinnovabili, che potrebbero ridurre la dipendenza dal gas e contribuire a creare un sistema energetico più resiliente. L’adozione di politiche di incentivazione per l’installazione di impianti solari e la riqualificazione energetica degli edifici rappresentano passi cruciali per affrontare questa sfida, proteggendo al contempo l’ambiente e le future generazioni.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…