Categories: Arte

Galleria umbria ospita la magica mostra su fratello sole e sorella luna

Dal 15 marzo al 15 giugno 2024, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospiterà una mostra di grande rilevanza intitolata “Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte”. Questa rassegna si inserisce nelle celebrazioni per l’ottavo centenario della composizione del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, un’opera che ha profondamente influenzato la spiritualità e l’arte. Curata da Costantino D’Orazio, insieme alle storiche dell’arte Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, la mostra è patrocinata dalla Regione e dal Comune di Perugia.

L’evento si propone di offrire una riflessione profonda sul rapporto tra l’uomo e la natura, un tema che ha attraversato secoli di storia dell’arte. Saranno esposte oltre ottanta opere di alcuni dei più grandi artisti italiani ed europei, tra cui Beato Angelico, Paolo Uccello, Leonardo da Vinci e Corot. Questi capolavori non solo rappresentano momenti significativi nella storia dell’arte, ma raccontano anche come la sensibilità umana nei confronti del Creato sia evoluta nel tempo.

Un viaggio attraverso le opere

La Galleria Nazionale dell’Umbria si propone di “dare conto in maniera approfondita e suggestiva delle diverse sfumature con le quali il Creato è stato osservato”. Questo approccio invita il visitatore a riflettere su come la natura sia stata interpretata nel corso dei secoli, rivelando una varietà di stili e tecniche. Tra le opere di spicco ci sono:

  1. Giudizio Universale di Beato Angelico, un prestito dal Museo di San Marco di Firenze.
  2. Tebaide di Paolo Uccello, proveniente dalla Galleria dell’Accademia di Firenze.
  3. Madonna del Roseto di Stefano da Verona.
  4. San Girolamo di Piero della Francesca, in dialogo con l’interpretazione di Lorenzo Lotto.

Un accostamento particolarmente interessante sarà quello tra le opere di Antonello da Messina e Jan van Eyck. La Crocifissione di Antonello, in prestito dal Brukenthal Museum di Sibiu, sarà esposta accanto alla Crocifissione di van Eyck, custodita alla Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia. Questo confronto invita a esplorare le differenze stilistiche e tematiche tra i due artisti, entrambi maestri nel rappresentare la spiritualità e la bellezza della natura.

Arte e scienza

Un focus particolare sarà dedicato al Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, con l’esposizione di due fogli provenienti dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Questi documenti evidenzieranno l’approccio scientifico di Leonardo allo studio della natura, in particolare nell’osservazione del volo degli uccelli, un tema che unisce arte e scienza.

La mostra non si limita a esaminare la bellezza della natura, ma approfondisce anche il valore simbolico degli elementi naturali. Opere come l’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna offriranno spunti di riflessione sul significato allegorico della natura, insieme a quelle di artisti come Dosso Dossi e Federico Barocci, che esploreranno la connessione tra spiritualità e ambiente naturale.

L’evoluzione della natura nell’arte

Un tema centrale della mostra sarà l’evoluzione della rappresentazione della natura nei secoli, con opere che spaziano dal classicismo al barocco. Le visioni idealizzate della natura da parte di artisti come Annibale Carracci e Giovanni Lanfranco saranno messe in evidenza, mostrando come la percezione della natura si sia trasformata nel tempo.

Inoltre, la mostra toccherà l’importanza delle scoperte scientifiche e della classificazione delle specie viventi nel periodo rinascimentale. Sarà evidenziato il passaggio dalle Wunderkammern alle pubblicazioni di scienziati come Ulisse Aldrovandi. La straordinaria influenza delle scoperte astronomiche di Galileo, rappresentata dal Sidereus Nuncius, sarà un ulteriore punto di interesse, collegando arte, scienza e filosofia.

Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per esplorare il legame tra arte e natura, gettando nuova luce sulla ricca tradizione artistica italiana e sul suo dialogo con l’ambiente. Con oltre ottanta opere in esposizione, i visitatori avranno l’occasione di immergersi in un viaggio visivo che celebra la bellezza del Creato e la sua interpretazione attraverso il genio degli artisti. La Galleria Nazionale dell’Umbria si conferma così come un importante centro culturale, capace di connettere le varie epoche e stili artistici in un dialogo continuo con il presente.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Abiti maschili al Mao: un viaggio nel Giappone del primo ‘900

Dal 12 aprile al 7 settembre 2024, il Museo di Arte Orientale (Mao) di Torino…

49 minuti ago

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

2 ore ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

7 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

19 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

20 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

21 ore ago