Categories: Spettacolo e Cultura

Gabriele basilico: un viaggio visivo attraverso la roma inedita delle sue 60 opere

Gabriele Basilico è riconosciuto come uno dei grandi maestri della fotografia italiana, famoso per il suo uso magistrale del bianco e nero. La sua ultima mostra, “Gabriele Basilico. Roma”, attualmente in corso al Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, offre un sguardo inaspettato sulla Città Eterna. Inaugurata il 12 dicembre, l’esposizione include 60 opere che coprono un arco temporale che va dagli anni Ottanta ai progetti più recenti, accompagnate da oltre 250 provini originali provenienti dall’archivio dell’artista.

un omaggio alla carriera di basilico

Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra celebra gli ottant’anni dalla nascita di Basilico, avvenuta il 12 agosto 1944 a Milano. Questo evento non è solo un omaggio alla sua carriera, ma rappresenta anche una riflessione sulla trasformazione della città e sul dialogo tra passato e presente. Le opere esposte includono iconiche località romane come la Tangenziale Est, Porta Maggiore, le Mura Aureliane, il Colosseo e l’Eur.

La mostra si articola in due nuclei principali, collegati da un elemento simbolico di grande importanza. La prima sala è dedicata a immagini realizzate fino agli anni Duemila, creando un dialogo diretto con l’esposizione permanente del museo. I temi trattati includono:

  1. Architettura razionalista
  2. Compresenza di architettura civile e monumentale
  3. Diverse interpretazioni del Colosseo

Questo approccio consente di apprezzare non solo l’evoluzione estetica della città, ma anche come Basilico abbia saputo catturare l’anima di Roma.

l’archivio del fotografo

La parte centrale della mostra è dedicata all’archivio di Basilico, con 60 fogli originali dei provini, molti dei quali recano commenti e appunti sui sette progetti principali realizzati su Roma. Questo sguardo intimo invita il visitatore a scoprire il processo creativo di Basilico, evidenziando il suo approccio meticoloso e riflessivo. Nella parte finale dell’esposizione, i visitatori possono ammirare opere più contemporanee e monumentali, tra cui un’opera a colori che segna una deviazione significativa dal suo tradizionale uso del bianco e nero.

Angelo Piero Cappello, direttore della Direzione Generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura, sottolinea che “l’idea di questa mostra è quella di rappresentare una cifra stilistica di Gabriele Basilico che non è quella solitamente raccontata dalla storia della critica fotografica”. Basilico, in questo progetto, unisce la monumentalità archeologica della città con la sua contemporaneità, utilizzando il colore per rendere giustizia alla dinamicità di Roma.

un viaggio visivo attraverso roma

Il percorso espositivo amplia la comprensione dell’opera di Basilico, mostrando la sua capacità di raccontare le città. Con oltre 150 città fotografate nel mondo, Basilico ha sviluppato un legame particolare con Roma, testimoniato dai venti incarichi professionali ricevuti tra il 1985 e il 2011. Calvenzi evidenzia che “con Roma ha avuto un rapporto diverso”.

L’allestimento della mostra, concepito come un dialogo tra passato e presente, diventa una chiave narrativa fondamentale. Le immagini di Basilico non sono semplici documentazioni fotografiche, ma veri e propri racconti visivi che invitano a riflettere sulla complessità e sulla bellezza di Roma. Ogni scatto è impregnato di una storia e di emozioni che si intrecciano con la vita quotidiana della città.

A completare il progetto espositivo, è prevista la pubblicazione di un volume bilingue edito da Electa, che non sarà solo un catalogo della mostra, ma un vero e proprio studio su come Roma abbia influenzato il lavoro di Basilico.

Inoltre, la mostra “Gabriele Basilico. Roma” non si limiterà a rimanere nel suo luogo d’origine, ma è destinata a girare all’estero, con Praga come prima tappa, seguita da Londra e Istanbul. Questo offrirà a un pubblico internazionale l’opportunità di apprezzare l’immenso talento di Basilico e l’unicità della sua visione su Roma. Così, l’eredità di Gabriele Basilico continua a vivere e a ispirare, mantenendo viva la memoria di una città immortalata in tutte le sue sfaccettature. La mostra rappresenta un incontro tra arte, storia e cultura, un viaggio visivo che invita a scoprire Roma in modo originale e coinvolgente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

2 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

5 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

6 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

7 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

8 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

19 ore ago