Gabbai: il film su liliana segre bloccato dalla paura del cinema - ©ANSA Photo
L’anteprima del film “Liliana”, dedicato alla vita e all’opera della senatrice a vita Liliana Segre, ha suscitato un notevole interesse e discussione, non solo per i temi trattati, ma anche per le difficoltà riscontrate nella distribuzione del film stesso. Ruggero Gabbai, il regista, ha rivelato un episodio emblematico riguardante la proiezione del film in un cinema di Milano, dove gli è stato comunicato che non avrebbero potuto proiettare il film a causa della paura di possibili reazioni negative del pubblico. Questa affermazione ha messo in luce una problematica più ampia: la paura di affrontare temi delicati e controversi nel contesto cinematografico attuale.
Durante l’anteprima al teatro Dal Verme, Gabbai ha spiegato perché ha scelto di narrare la storia di Liliana Segre. La sua vita è un racconto di resilienza e speranza, un esempio vivente di come le esperienze più traumatiche possano trasformarsi in un messaggio di pace e tolleranza. Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto, è diventata un simbolo di memoria e di lotta contro l’antisemitismo e le discriminazioni. La sua testimonianza è fondamentale per le nuove generazioni, che devono conoscere e comprendere il passato per non ripetere gli errori della storia.
In questo contesto, il vandalismo del murale che ritraeva Liliana Segre insieme a Sami Modiano ha colpito profondamente la senatrice. Gabbai ha riportato le parole di Segre, che ha espresso il suo dolore per essere stata privata del volto e dell’identità, rimanendo solo con il numero che la identificava nei campi di concentramento. Questo episodio rappresenta non solo un atto di vandalismo, ma un attacco all’identità e alla memoria collettiva. La risposta di Segre, caratterizzata da un mix di incredulità e rassegnazione, evidenzia quanto sia ancora attuale la lotta contro l’odio e l’intolleranza.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha partecipato all’evento, riconoscendo l’importanza di Segre per la città. Le sue parole hanno sottolineato come, in tempi difficili, sia fondamentale continuare a combattere per i valori di giustizia e uguaglianza. Sala ha definito Segre come una “vera guida” per Milano, evidenziando il suo ruolo nel promuovere una cultura della memoria e dell’inclusione. La sua presenza rappresenta un faro di speranza e un richiamo all’azione per tutti coloro che credono nella necessità di combattere contro le ingiustizie.
La questione della proiezione del film “Liliana” riflette una realtà più ampia: la difficoltà di affrontare storie che richiamano esperienze traumatiche e che possono suscitare reazioni forti e divisive. La paura di reazioni negative da parte del pubblico può dissuadere i gestori dei cinema dall’assumere una posizione coraggiosa. Tuttavia, è proprio attraverso il cinema, l’arte e la cultura che possiamo stimolare il dibattito e la riflessione su temi fondamentali, come la memoria storica, l’identità e il rispetto per le differenze.
La storia di Liliana Segre è una testimonianza della resilienza umana e della capacità di trasformare il dolore in un messaggio di speranza. Ogni tentativo di silenziare o di nascondere queste storie è un passo indietro nella lotta contro l’antisemitismo e le forme di odio. È essenziale che le istituzioni culturali, i cineasti e la società civile si uniscano per garantire che la memoria di figure come Liliana Segre non venga mai dimenticata e che il suo messaggio continui a risuonare nel nostro presente e futuro.
La discussione attorno alla proiezione del film e alla figura di Liliana Segre è quindi di fondamentale importanza non solo per Milano, ma per tutta la società. È un richiamo a non dimenticare le lezioni del passato e a continuare a lottare per un mondo in cui il rispetto e la dignità siano valori condivisi. La cultura e l’arte hanno il potere di unire le persone, di educare e di sensibilizzare, e devono essere utilizzate come strumenti per affrontare le sfide del nostro tempo.
Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…
Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…