Fuga nella tranquillità: scoprire il fascino dell'isolamento - ©ANSA Photo
Nell’era dell’overtourism, dove le destinazioni più celebri sono invase da folle di visitatori, cresce il desiderio di scoprire luoghi meno battuti. Questi spazi offrono silenzio e bellezza della natura, permettendo ai viaggiatori di apprezzare appieno l’essenza delle destinazioni. Le immagini di città iconiche come Venezia, con i suoi canali intasati, o Roccaraso, famosa per le sue piste sciistiche affollate, evidenziano un fenomeno che ha raggiunto livelli insostenibili. La fruizione massiccia di questi luoghi compromette l’ambiente e la qualità della vita degli abitanti, costretti a convivere con un turismo che spesso si traduce in prezzi elevati e esperienze frustranti.
In questo contesto, gli amministratori locali stanno cercando soluzioni che, sebbene possano sembrare impopolari, sono necessarie per preservare il patrimonio culturale e naturale. Misure come l’accesso regolamentato e i limiti al numero di visitatori sono diventate comuni. Esperti di turismo suggeriscono approcci a lungo termine, come la destagionalizzazione e l’uso della tecnologia per creare esperienze più sostenibili. La crescente consapevolezza del problema ha dato vita a iniziative innovative, tra cui app che propongono itinerari alternativi. Un esempio è ‘Unexpected Italy’, un’app che offre percorsi personalizzati in quartieri poco conosciuti, botteghe artigiane e ristoranti lontani dalle rotte turistiche tradizionali.
Ma dove possono i viaggiatori trovare queste gemme nascoste? Ecco alcune alternative affascinanti:
Le mete esotiche non sono da meno. Se le spiagge affollate di Honolulu vi sembrano scoraggianti, potreste considerare Kauai, famosa per la sua bellezza naturale e tranquillità. Allo stesso modo, se Bali è diventata sinonimo di traffico e caos, Lombok offre un’atmosfera molto più rilassata. Anche in Thailandia, località come Koh Samui e Khao Lak offrono esperienze serene, con spiagge tranquille e natura selvaggia.
In Italia, la ricerca di destinazioni lontane dalla folla è sempre più desiderata. Venezia, pur rimanendo una meta imperdibile, ha nell’isolotto della Giudecca un angolo di pace. Se vi trovate in Liguria e volete evitare la folla di Portofino, Savona è una meta affascinante.
Firenze, celebre per i suoi tesori artistici, può risultare sovraffollata, ma il Castello di Sammezzano a Leccio è una scoperta sorprendente. Inoltre, ci sono borghi e luoghi meno noti che meritano di essere esplorati, come:
Queste alternative, lontane dalla folla e ricche di storia e bellezza, offrono l’opportunità di riscoprire il significato del viaggio: un’esperienza autentica e personale, lontana dal caos e dalle pressioni del turismo di massa.
In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…
Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…
L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…
La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…
La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…
Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…