Categories: Eventi

Fondazione cini svela un programma ricco di oltre 90 eventi per il 2025

La Fondazione Giorgio Cini, situata sull’incantevole isola di San Giorgio a Venezia, ha in serbo un programma di eventi per il 2025 che promette di essere ricco e stimolante. Con oltre 90 eventi in programma, la Fondazione si concentrerà su due temi principali: “Democrazia e pandemie” e la celebrazione del terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova. Questo progetto, approvato dal Consiglio della Fondazione presieduto da Gianfelice Rocca e coordinato dal direttore scientifico Daniele Franco, rappresenta un’importante occasione di riflessione e dialogo culturale.

Un palinsesto culturale variegato

Il programma annuale prevede una serie di iniziative che includono:

  1. 32 seminari e convegni
  2. 27 eventi formativi e workshop
  3. 8 mostre
  4. 6 eventi ospitati
  5. 32 concerti
  6. Una serie di pubblicazioni

Questa varietà di iniziative non solo arricchisce l’offerta culturale della Fondazione, ma dimostra anche il suo impegno nel promuovere la cultura e il pensiero critico in un periodo di sfide senza precedenti.

Tematiche di rilevanza contemporanea

Il primo asse tematico, “Democrazia e pandemie”, affronterà le implicazioni sociali, politiche ed economiche delle recenti crisi sanitarie a livello globale. Un simposio internazionale, in programma dal 13 al 16 novembre, vedrà la partecipazione di esperti e studiosi di fama mondiale, i quali discuteranno questioni cruciali come:

  • La governance democratica in tempi di crisi
  • Le disuguaglianze accentuate dalla pandemia
  • Le nuove forme di partecipazione civica

Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per riflettere su come le istituzioni democratiche possano adattarsi e rispondere a sfide emergenti e complesse.

Il secondo focus sarà dedicato a Giacomo Casanova, in occasione delle celebrazioni per il 300° anniversario della sua nascita. La Fondazione Cini parteciperà attivamente a queste celebrazioni, culminando in un progetto espositivo che sarà aperto al pubblico da ottobre 2025 a febbraio 2026. Questa mostra non solo metterà in luce la vita e le opere di Casanova, ma esplorerà anche il contesto storico e culturale che ha influenzato il suo pensiero e le sue azioni.

Un impegno per il futuro

Gianfelice Rocca, presidente della Fondazione, ha sottolineato l’importanza di affrontare il momento storico attuale, caratterizzato da una crescente frammentazione geopolitica e sociale. “Viviamo in un momento di profondo cambiamento”, ha dichiarato, “con nuovi protagonisti e comunità portatrici di valori divergenti e visioni del mondo spesso polarizzate”. In questo contesto, la Fondazione si propone di mantenere un forte richiamo al pensiero umanistico, favorendo un dialogo culturale aperto e costruttivo che possa facilitare le relazioni internazionali.

L’impegno della Fondazione Cini non si limita alla sua programmazione annuale; essa si distingue anche per il suo ruolo di custode della cultura e della storia di Venezia. Con la sua missione di promuovere la ricerca e il dibattito culturale, la Fondazione si colloca come un punto di riferimento fondamentale in un mondo sempre più complesso.

Attraverso una sinergia tra gli Istituti e i Centri di ricerca, la Fondazione Cini è in grado di offrire un programma ricco e diversificato, mirato a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e variegato. L’idea è di trasformare l’isola di San Giorgio in un laboratorio di idee, dove il passato e il presente si incontrano per affrontare le sfide del futuro.

Le iniziative previste per il 2025 rappresentano un’opportunità per celebrare la cultura e la storia, stimolando una riflessione critica sulle questioni contemporanee. La Fondazione Cini, con il suo vasto programma di eventi, si prepara a giocare un ruolo fondamentale nella promozione della cultura umanistica e nella costruzione di un dialogo costruttivo tra le diverse comunità, mantenendo vivo il suo impegno per il pensiero critico e la ricerca.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

3 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

15 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

16 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

17 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

18 ore ago

Stm vola in borsa nonostante l’annuncio di 2.800 esuberi

Il mercato azionario ha vissuto una giornata di grande fermento per STMicroelectronics (STM), il noto…

19 ore ago