Categories: News locali Sicilia

Fondali siracusani tornano a vivere: liberazione da reti abbandonate

Negli ultimi anni, il problema delle reti da pesca abbandonate, conosciute come “ghost nets”, ha assunto proporzioni preoccupanti nei mari italiani. L’operazione “Ghostnets”, condotta da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ha recentemente portato a un significativo intervento di recupero lungo la costa tra Augusta e Siracusa. Questo progetto, parte del più ampio piano di Marine Ecosystem Restoration (MER) finanziato dal PNRR, ha visto ispezionare circa 60.000 metri quadrati di fondale marino e recuperare oltre 30 reti abbandonate, alcune delle quali lunghe fino a 260 metri, collocate a una profondità compresa tra 40 e 60 metri.

Le reti recuperate non sono solo una minaccia per l’ambiente marino; esse rappresentano un vero e proprio rischio per la biodiversità. Durante l’operazione, i ricercatori hanno liberato diverse specie marine protette rimaste intrappolate tra le maglie delle reti, tra cui ceranti (anemoni cilindrici), ricci diadema, magnose (un tipo di aragosta) e madrepore a grappolo. Questi organismi marini sono fondamentali per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini. “Con questa operazione, centinaia di metri quadrati di habitat pregiati potranno tornare a ‘respirare’ e favorire la ricolonizzazione da parte delle specie marine”, spiegano i ricercatori di Ispra.

cause della proliferazione delle reti abbandonate

La proliferazione delle reti abbandonate è un fenomeno dovuto a diversi fattori, tra cui:

  1. Aumento dell’attività di pesca
  2. Impiego di materiali sintetici: sebbene più economici, sono estremamente dannosi per l’ambiente marino.
  3. Pesca fantasma: una volta perdute o abbandonate, queste reti continuano a catturare pesci e altre forme di vita marina senza alcun controllo umano.

Questo ha portato a danni significativi alle praterie di posidonia oceanica, habitat cruciale per molte specie marine.

intervento di recupero delle reti

L’intervento di recupero è stato eseguito da un team di operatori tecnici subacquei, supportati da due imbarcazioni. Gli operatori hanno utilizzato una gabbia collegata alla nave di supporto per immergersi in sicurezza. Una volta localizzate le reti, hanno lavorato con attenzione per sganciarle dal fondale, liberando nel contempo gli organismi intrappolati. A bordo delle imbarcazioni, è stato effettuato un attento setaccio per consentire la fuoriuscita di piccole creature marine come:

  • Ricci matita
  • Stelle marine
  • Scorfani
  • Vari crostacei

Questo processo ha non solo salvato numerosi organismi marini, ma ha anche contribuito a ripristinare l’equilibrio degli habitat marini.

importanza della sensibilizzazione

Il recupero delle reti abbandonate è solo una parte della soluzione a questo problema. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore della pesca riguardo all’importanza della gestione sostenibile delle risorse marine. È essenziale continuare a investire in tecnologie e politiche di prevenzione per ridurre l’impatto delle reti abbandonate sui fondali marini. La sensibilizzazione è cruciale: solo attraverso una maggiore educazione e responsabilità possiamo sperare di proteggere i nostri mari e la loro biodiversità.

Il recupero delle reti abbandonate e la protezione degli habitat marini non sono solo una questione di salvaguardia ambientale, ma anche di sostenibilità economica. I mari italiani, ricchi di biodiversità, rappresentano una risorsa importante per la pesca e il turismo. La salute degli ecosistemi marini è direttamente correlata alla qualità della vita delle comunità costiere e all’economia del Paese. Pertanto, è fondamentale che la società civile, le istituzioni e gli operatori del settore collaborino per garantire un futuro sostenibile per i nostri mari.

Le reti recuperate durante l’operazione “Ghostnets” verranno smaltite correttamente e, quando possibile, avviate al riciclo. Questo processo non solo contribuisce a ridurre l’inquinamento marino, ma rappresenta anche un passo importante verso l’economia circolare, in cui i rifiuti possono diventare risorse. La lotta contro le reti abbandonate è un impegno che richiede uno sforzo collettivo; ogni azione conta, sia essa grande o piccola, nel contribuire a un oceano più pulito e sano.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

4 minuti ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

9 minuti ago

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

2 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

5 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

6 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

7 ore ago