Fiori straordinari: un viaggio dal Rinascimento all'intelligenza artificiale - ©ANSA Photo
Un’esperienza unica nel suo genere è quella offerta dalla mostra “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, che si inaugurerà domani, 14 febbraio, presso il Chiostro del Bramante di Roma. Fino al 14 settembre 2025, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare il linguaggio universale dei fiori, un tema che attraversa secoli e culture, celebrando la loro bellezza e il loro significato simbolico. Curata da Franziska Stöhr e Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau, l’esposizione propone un percorso che abbraccia cinque secoli di arte, cultura e innovazione.
La mostra presenta una straordinaria collezione di opere che spaziano dal XVI al XXI secolo, tra cui:
Tra le opere più affascinanti, spicca una corona floreale indossata dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, nota come ‘Sissi’, durante le sue nozze con Francesco Giuseppe I. Questo pezzo non solo rappresenta la regalità, ma anche il profondo legame tra i fiori e la bellezza.
Un elemento distintivo della mostra è la Wunderkammer, una camera delle meraviglie che ospita una collezione straordinaria di farfalle e api. Questa sezione evidenzia l’importanza degli insetti impollinatori, il cui 40% è attualmente a rischio di estinzione. La Wunderkammer non solo celebra la bellezza della natura, ma serve anche come monito riguardo alla sua vulnerabilità.
Il percorso espositivo è un dialogo continuo tra passato, presente e futuro. Le opere del Rinascimento, come i magnifici mazzi di fiori dipinti da Jan Brueghel il Vecchio, si affiancano a installazioni contemporanee, come “Forest Flux” di Tamiko Thiel and/p, che invita i visitatori a riflettere sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle foreste bavaresi attraverso un tablet interattivo.
Natalia de Marco, coordinatrice scientifica della mostra, sottolinea l’importanza del fiore come soggetto di espressione artistica e sociale. “Il fiore si presta a molteplici linguaggi. Parla esteticamente, ma pone anche un forte accento sulla tematica ambientale”. Grazie a una selezione di opere così ampia, “Flowers” si propone come un percorso didattico innovativo, mirato a sensibilizzare le nuove generazioni a un rapporto più responsabile con l’ambiente.
Tra i Maestri presenti ci sono Girolamo Pini, noto per la sua straordinaria attenzione ai dettagli botanici, e i preraffaelliti Edward Burne-Jones e William Morris, le cui delicate rappresentazioni floreali evocano una bellezza eterea. Accanto a queste opere storiche, le sculture contemporanee di artisti come Ai Weiwei e Kapwani Kiwanga utilizzano i fiori come metafora di resistenza e rigenerazione, affrontando le sfide sociali e ambientali del nostro tempo.
L’installazione immersiva di Miguel Chevalier esplora la naturalezza e l’artificialità dei fiori, mentre Rebecca Louise Law crea un corridoio fiorito che offre un’esperienza sensoriale unica. Queste installazioni non solo abbelliscono lo spazio, ma invitano i visitatori a riflettere su temi attuali e sulle interconnessioni tra arte, natura e tecnologia.
In conclusione, la mostra “Flowers” non è solo un tributo alla bellezza dei fiori, ma anche un’importante occasione di riflessione sulla loro importanza ecologica e culturale nella nostra società contemporanea. Con oltre 90 opere provenienti da 10 diversi paesi e la collaborazione di istituzioni prestigiose come il Louvre e il Musée d’Orsay, l’esposizione si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della natura.
In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…
Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…
L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…
La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…
La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…
Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…