×

Fino a 2000 euro: ecco come ottenere il Bonus deciso dal Governo

Una vasta platea di popolazione può attingere a un bonus importante. Ma occorre avere tutta la documentazione in regola

Le detrazioni fiscali per possono comportare un risparmio annuale significativo, potenzialmente compreso tra 1.200 e 2.000 euro a seconda della propria situazione economica e lavorativa. Questo rappresenta un aiuto concreto per molte famiglie e individui, contribuendo a migliorare il benessere economico e la qualità della vita.

La presentazione della domanda per il bonus avviene durante la stagione della dichiarazione dei redditi, che in genere va da aprile a luglio. È consigliabile non procrastinare e preparare in anticipo la documentazione necessaria per evitare ritardi e complicazioni. Conoscere e sfruttare queste agevolazioni permette ai cittadini di affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane legate alla gestione delle spese.

Fino a 2.000 euro di bonus

Nel panorama economico attuale, caratterizzato da un aumento costante dei costi della vita e, in particolare, delle spese per l’abitazione, il governo italiano ha previsto per il 2025 una serie di agevolazioni fiscali per i cittadini che vivono in affitto. Queste misure offrono la possibilità di ottenere detrazioni significative sulle spese sostenute per il canone di locazione.

Bonus Affitto
Come funziona il Bonus Affitto? – (arabonormannaunesco.it)

Il primo e più rilevante bonus affitto è destinato a coloro che non possiedono una casa di proprietà e che vivono in un’abitazione con contratto di locazione a canone concordato o transitorio. Per accedere a questa agevolazione, è fondamentale rispettare alcuni limiti di reddito stabiliti dalla normativa:

  1. Reddito inferiore a 15.493,71 euro: in questo caso, il contribuente ha diritto a una detrazione fiscale di 495,80 euro.
  2. Reddito tra 15.493,71 e 30.987,41 euro: la detrazione si riduce a 247,90 euro.
  3. Reddito superiore a 30.987,41 euro: in questa fascia, non è prevista alcuna agevolazione.

Questo bonus è particolarmente vantaggioso per le persone con reddito medio-basso, permettendo loro di alleviare il carico economico derivante dal pagamento dell’affitto. Un’altra misura significativa è rivolta ai lavoratori dipendenti che devono trasferire la propria residenza per avvicinarsi al luogo di lavoro. I requisiti per accedere a questo bonus includono:

  1. Essere un lavoratore dipendente: è necessario che il contratto di lavoro sia attivo.
  2. Contratto di affitto nel comune di lavoro o in uno limitrofo: il lavoratore deve disporre di un alloggio nelle vicinanze del nuovo posto di lavoro.
  3. Trasferimento di residenza: il nuovo indirizzo deve trovarsi nel comune in cui si lavora.
  4. Distanza e Regione: il nuovo comune deve essere situato a una distanza minima di 100 km dal precedente e in una Regione diversa.

L’importo della detrazione varia in base al reddito:

  • Fino a 15.493,71 euro di reddito: diritto a una detrazione di 991,60 euro.
  • Tra 15.493,71 e 30.987,41 euro: la detrazione si riduce a 495,80 euro.

Un ulteriore bonus che merita attenzione è quello destinato agli studenti universitari che si trasferiscono fuori sede. Questo bonus prevede una detrazione del 19% delle spese sostenute per l’affitto, con un importo massimo detraibile di 2.633 euro. In concreto, se uno studente paga un affitto superiore a 220 euro al mese, può detrarre fino a 500,27 euro.

Inoltre, è importante sottolineare che se l’affitto è pagato dai genitori, questi ultimi possono richiedere la detrazione a condizione che lo studente risulti fiscalmente a carico. I requisiti per essere considerati a carico sono:

  1. Studente con meno di 24 anni: reddito inferiore a 4.000 euro lordi.
  2. Studente con più di 24 anni: reddito inferiore a 2.840,51 euro lordi.

È essenziale conservare tutta la documentazione inerente al contratto di locazione e alle ricevute di pagamento dell’affitto. Questi documenti possono essere richiesti in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. La mancanza di tali documenti potrebbe comportare la perdita del diritto alla detrazione.

Change privacy settings
×