Categories: Eventi

Filarmonica scala porta la musica a casa tua con prove aperte e concerti esclusivi

La Filarmonica della Scala si prepara a dare il via alla quattordicesima edizione delle prove aperte, un’iniziativa che unisce la grande musica a un forte impegno sociale. Quest’anno, il ricavato sarà destinato a sostenere progetti che combattono la povertà educativa, un tema di rilevanza crescente che colpisce in particolar modo i giovani. Grazie a questa iniziativa, la musica diventa un mezzo per avvicinare le nuove generazioni a esperienze culturali significative.

un’esperienza unica con i giri di prova

Le prove aperte non si limitano a eventi in auditorium, ma si arricchiscono di una novità importante: i giri di prova. Questi incontri-concerto hanno l’obiettivo di portare la musica direttamente nei luoghi delle associazioni e degli enti coinvolti, creando un contesto familiare e accogliente. Attraverso questi eventi, i giovani possono:

  1. Vivere un’esperienza diretta con la musica.
  2. Comprendere il valore di una performance dal vivo.
  3. Avvicinarsi alla cultura musicale in modo coinvolgente.

il programma delle prove aperte

Il primo appuntamento delle prove aperte si terrà il 26 gennaio alle 20 presso il Conservatorio di Milano, con l’esecuzione della Settima Sinfonia di Mahler, diretta dal maestro Riccardo Chailly. Questo concerto rappresenta un regalo per la città, essendo gratuito e riservando una parte dei posti a chi vive in condizioni di vulnerabilità.

Il palinsesto delle prove aperte prevede altri quattro concerti al prestigioso Teatro alla Scala:

  1. 23 marzo: Prova a sostegno dell’Associazione Angela Giorgetti, diretta da Daniele Gatti.
  2. 25 maggio: Evento a favore dell’Associazione CAF Onlus, diretto dal maestro Kazuki Yamada.
  3. 12 ottobre: Concerto con l’Orchestra diretta da Myung-Whun Chung, con Mao Fujita al pianoforte.
  4. 2 novembre: Concerto finale diretto da Manfred Honeck, con il pianista Benjamin Grosvenor.

Ogni concerto sarà preceduto da un’introduzione e una guida all’ascolto, rendendo l’esperienza ancora più interattiva.

un sostegno concreto per progetti sociali

Queste prove aperte sono rese possibili grazie alla generosità di direttori, solisti e musicisti che offrono il loro talento per una causa nobile. La collaborazione tra la Filarmonica, il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e partner privati come UniCredit ed Esselunga ha creato un solido sostegno per queste iniziative. In particolare, UniCredit Foundation partecipa alla copertura dei costi organizzativi e all’individuazione dei progetti beneficiari, garantendo trasparenza e concretezza.

Dal 2010, il progetto ha visto il sostegno di 54 enti, con un totale di 69 serate benefiche, 130.000 spettatori e oltre 1 milione e 600 mila euro raccolti per progetti sociali. Questi fondi sono stati destinati a iniziative che spaziano dalla cura degli anziani alla ricerca scientifica, supportando anche le periferie e l’assistenza ai disabili.

La Filarmonica della Scala dimostra così di oltrepassare i confini del palcoscenico, portando la musica nei cuori e nelle vite delle persone. Questa sinergia tra arte e solidarietà è un esempio di come la musica possa fungere da strumento di coesione sociale e di cambiamento, offrendo speranza e opportunità a chi ne ha più bisogno. Con l’avvicinarsi della nuova stagione, l’attesa cresce e il pubblico è pronto a rispondere a questo invito, unendosi per sostenere una causa così importante e godere dell’eccellenza musicale che solo la Filarmonica della Scala sa offrire.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

5 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

8 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

9 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

9 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

10 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

10 ore ago