Categories: Eventi

Festival Liszt: un’odissea musicale da Albano Laziale al cuore dell’arte

Il Festival Liszt: Un Viaggio Musicale Straordinario

Dal 10 novembre al 22 dicembre 2024, il Festival Liszt si propone come un’esperienza musicale straordinaria, un viaggio che attraversa la storia e la cultura dei luoghi evocativi di Albano Laziale, Castel Gandolfo, Grottaferrata e Roma. Questa manifestazione, giunta alla sua 37esima edizione, offre un programma ricco e variegato che mette in luce l’eredità di Franz Liszt, uno dei più grandi pianisti e compositori di tutti i tempi. La rassegna è organizzata dagli Amici della Musica Cesare De Sanctis, in collaborazione con la Regione Lazio, e si inserisce nel contesto di eventi musicali di alta qualità che hanno reso celebre questa parte d’Italia.

Un Legame Storico con Liszt

Il festival prende spunto dal legame diretto che Liszt ebbe con Albano Laziale, dove soggiornò durante il suo primo viaggio in Italia nel 1839. Questo legame storico diventa il filo conduttore di un programma che si articola in dodici concerti, molti dei quali si terranno in luoghi di grande fascino architettonico e culturale, come il Palazzo Savelli e la Chiesa Cattedrale di San Pancrazio ad Albano Laziale, l’Abbazia Greca di San Nilo a Grottaferrata, e la Chiesa Pontificia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. Una novità di quest’edizione è la partecipazione di Palazzo Falconieri a Roma, sede dell’Accademia d’Ungheria, che ospiterà per la prima volta uno degli eventi del festival.

Percorsi Tematici del Festival

Il programma del festival è suddiviso in tre percorsi tematici. Il primo, intitolato “Echi e virtuosismi d’opera nell’epoca di Liszt”, presenterà trascrizioni e fantasie ispirate a opere celebri, evidenziando l’influenza del teatro musicale sulla produzione di Liszt. Il secondo percorso, “Diari di viaggio”, celebra i luoghi e i paesaggi europei che ispirarono Liszt e altri compositori, mentre il terzo, “La meglio gioventù”, si concentra sulle opere dei grandi compositori della Mitteleuropa.

Artisti di Fama Internazionale

L’evento vedrà la partecipazione di artisti di fama internazionale, tra cui spiccano nomi come Bruno Canino, considerato una leggenda del pianoforte, e Maurizio D’Alessandro, un clarinettista di riconosciuta fama. Canino si esibirà in duo con il violinista Alessio Bidoli il 10 novembre a Palazzo Savelli, mentre D’Alessandro si esibirà il 17 novembre ad Albano Laziale insieme al pianista János Balázs. Altri ospiti includono il Quartetto Chagall, che si esibirà il 24 novembre a Castel Gandolfo, e il Trio Carnaval, composto da giovani talenti dell’Accademia di Santa Cecilia, in programma il 19 dicembre sempre a Castel Gandolfo.

Celebrazioni di Anniversari Musicali

Un’importante caratteristica di questa edizione del festival è la celebrazione di importanti anniversari musicali. Il festival onorerà il centenario della morte di Giacomo Puccini con l’esecuzione della Messa di Gloria, eseguita dall’Orchestra Cento Città-Istituzione Concertistico-Orchestrale del Lazio, insieme ai cori Ruggero Giovannelli e Harmonia Vocalis, sotto la direzione di Claudio Maria Micheli. Inoltre, sarà celebrato il centenario della celebre “Rhapsody in Blue” di George Gershwin, eseguita dal pianista Roberto Cappello. Non mancherà un concerto sinfonico dedicato a Ludwig Van Beethoven, sempre con l’Orchestra Cento Città.

Collaborazioni Internazionali

La portata internazionale del Festival Liszt è garantita dalla collaborazione con istituzioni prestigiose, tra cui l’Accademia d’Ungheria, l’Università e Museo Ferenc Liszt di Budapest, la Liszt Akademie di Schillingsfürst e il Cziffra Festival. Queste partnership non solo arricchiscono il programma artistico, ma favoriscono anche uno scambio culturale significativo tra Italia e Ungheria, contribuendo a creare un’atmosfera di grande apertura e dialogo tra diverse tradizioni musicali.

Un’Esperienza Accessibile a Tutti

Il Festival Liszt si presenta quindi non solo come un evento musicale, ma come un vero e proprio viaggio attraverso la storia, la cultura e le emozioni, capace di attrarre non solo esperti e appassionati di musica classica, ma anche un pubblico più ampio, desideroso di immergersi in questa esperienza unica. Con concerti a ingresso libero, ad eccezione di alcune date con un biglietto simbolico, la manifestazione si propone di rendere accessibile la musica di alta qualità a tutti, promuovendo la cultura e la bellezza in uno dei contesti più suggestivi d’Italia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago