Categories: Eventi

Festival itinerante in calabria: un’esperienza scolastica da non perdere

Il festival School Experience 4 si prepara a fare tappa in Calabria, dal 25 al 29 novembre, portando con sé un’importante iniziativa dedicata al mondo del cinema e dell’educazione. Questo festival itinerante, organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, nasce con l’intento di contrastare la dispersione scolastica, stimolare la creatività dei giovani e fornire strumenti utili per comprendere le sfide di una realtà in continua evoluzione.

Un evento educativo e culturale

School Experience 4 si inserisce nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, un progetto promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dopo l’inizio a Taranto e la seconda tappa a Porto Torres e Sassari, ora è il turno di Cittanova, che diventerà il fulcro di un evento educativo e culturale che coinvolgerà oltre tremila studenti provenienti da diverse scuole della regione.

Le istituzioni scolastiche coinvolte includono:

  1. Istituto Comprensivo di Rizziconi
  2. Istituto Comprensivo Luigi Chitti di Cittanova
  3. Polo Liceale “M. Guerrisi – V. Gerace”

A rendere l’iniziativa ancora più ricca sarà la partnership con la SRC Scuola di Recitazione della Calabria, fondata e diretta da Walter Cordopatri, che porterà competenze e professionalità al festival.

Proiezioni e laboratori

L’evento prevede la proiezione di film suddivisi in diverse sezioni. Nella sezione “Your Experience”, saranno presentate opere realizzate da istituti scolastici e associazioni culturali italiane. La “Short Experience” si concentrerà su cortometraggi realizzati da professionisti italiani e stranieri, selezionati tra oltre 1500 produzioni. Infine, la sezione “Feature Experience” sarà dedicata ai lungometraggi. I partecipanti avranno l’opportunità non solo di guardare i film, ma anche di esprimere il proprio giudizio attraverso una votazione, contribuendo così a una vera e propria giuria studentesca.

Durante la tappa calabrese, sono previsti due laboratori curati dal team di Giffoni:

  1. “Digital Prof”: formazione per docenti, un’opportunità preziosa per aggiornarsi e scoprire nuove metodologie didattiche.
  2. “Short Movie Lab”: coinvolgerà i partecipanti nella realizzazione di un cortometraggio, che sarà proiettato nella serata finale dell’evento.

Tutte le attività si svolgeranno presso il Cinema Gentile di Cittanova, un luogo simbolico e accogliente per questo tipo di manifestazione.

Inclusione e partecipazione

Una novità importante di questa edizione è l’inclusione dei bambini delle scuole dell’infanzia, a partire dai 3 anni di età, che potranno partecipare alla sezione “Short Experience+3”. Questi piccoli spettatori avranno l’opportunità di vedere cortometraggi come “Beaver”, “Easter Egg”, “Hug Me”, “Joule”, “Melody’s Muse”, “My turn!”, “New Friends” e “Ovo”, e saranno chiamati a votare per il loro film preferito. Questo aspetto del festival rappresenta un passo significativo verso l’inclusione e la partecipazione attiva dei più piccoli nel mondo del cinema.

La serata finale del festival sarà un momento di celebrazione e riflessione, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti delle scuole. In questa occasione, verrà presentato il cortometraggio realizzato dai giovani partecipanti, frutto del lavoro svolto durante il laboratorio, e il fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi, farà il punto sull’esperienza vissuta durante il festival.

Con School Experience 4, il cinema diventa un potente strumento educativo, capace di unire e ispirare le nuove generazioni, fornendo loro una piattaforma per esprimere la propria creatività e per imparare a comprendere e interpretare il mondo che li circonda.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Sartori e il suo Edipo a Colono: riflessioni al tramonto della vita

Ogni esistenza, per quanto straordinaria, giunge inevitabilmente a una conclusione, a una trasformazione finale che…

7 ore ago

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la…

9 ore ago

Harry e Meghan sfidano i social network: la loro battaglia per la privacy

In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…

10 ore ago

Guardia giurata ferita mentre tenta di placare una rissa al pronto soccorso

Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania,…

12 ore ago

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

17 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

1 giorno ago