Festeggiamenti in piazza per la befana: un evento da non perdere - ©ANSA Photo
Il 6 gennaio segna la conclusione delle festività natalizie in Italia, ma è anche un giorno ricco di festa e tradizione: l’Epifania. Durante questa giornata, la figura leggendaria della Befana, una vecchietta che vola su una scopa, porta doni ai bambini e carbone a chi si è comportato male. Quest’anno, come da tradizione, le piazze di città e borghi si sono animate di eventi, giochi e celebrazioni, regalando momenti magici a grandi e piccini.
Ogni località ha un modo unico di festeggiare. A Roma, l’atmosfera del Villaggio Natalizio di piazza Navona è stata arricchita dalla realtà aumentata e dalla tradizionale discesa della Befana. La piazza, che storicamente ospita uno dei mercatini di Natale più belli d’Italia, ha visto un afflusso straordinario di famiglie pronte a godere delle giostre, degli spettacoli di burattini e delle bancarelle. La Banda della Polizia Locale ha intrattenuto i presenti con musiche festose, mentre l’arrivo della Befana, accompagnata dalla banda musicale dei Vigili del Fuoco, ha chiuso in bellezza una giornata di festa. L’ingresso agli eventi è stato gratuito, permettendo a tutti di partecipare a questa celebrazione.
A Urbania, nelle Marche, si è tenuta la Festa Nazionale della Befana, un evento che ha coinvolto l’intero centro storico. Qui, la Befana ha fatto il suo ingresso in grande stile, volando da una torre campanaria a 36 metri di altezza su un pubblico entusiasta che attendeva con ansia doni e caramelle. Questa performance acrobatica, accompagnata da luci e musiche suggestive, è un’esperienza imperdibile. Non solo doni, ma anche racconti: i bambini hanno potuto ascoltare favole raccontate dalla Befana davanti al camino acceso nel suo museo. La giornata è proseguita con una sfilata che ha presentato la calza più lunga del mondo, cucita a mano, simbolo di buona fortuna. La piazza si è animata con musica, danze e stand gastronomici, mentre i più piccoli si sono divertiti con giochi e animazioni.
Napoli, con la sua vivacità e calore, ha accolto la Befana in piazza Mercato. Le bancarelle piene di dolci e giocattoli hanno attirato visitatori di ogni età, pronti a gustare le prelibatezze locali come caldarroste e pizza fritta. La notte bianca della Befana, che si è svolta tra il 5 e il 6 gennaio, ha regalato concerti e divertimento, rendendo l’atmosfera ancora più festosa.
A Venezia, la Befana ha scelto un modo originale per arrivare: in gondola. Remando attraverso i canali, ha portato gioia e dolci ai bambini, rendendo omaggio alla tradizione veneziana. Questo evento è stato particolarmente apprezzato dai turisti che, oltre a poter assistere a questo spettacolo unico, hanno potuto gustare i migliori piatti della cucina locale.
Verona, invece, ha visto la Befana protagonista di un grande falò a Forte Gisella. Un enorme pupazzo, alto circa dieci metri, è stato bruciato in un’atmosfera di festa, mentre l’evento HappyFania ha offerto spettacoli di fuoco e magia. La scalinata di Palazzo Barbieri ha ospitato un concerto interattivo per i più piccoli e uno spettacolo degli artisti dell’Accademia internazionale Circense di Verona. I Re Magi e la Befana sono arrivati a conclusione di una giornata ricca di emozioni.
Fornovo di Taro, in provincia di Parma, ha ospitato un Raduno nazionale delle Befane e dei Befani. Le strade del borgo si sono riempite di bancarelle e di persone vestite da Befana, creando un’atmosfera festosa e colorata. La musica, gli spettacoli di strada e le animazioni per bambini hanno reso l’evento indimenticabile.
Infine, non si può dimenticare Alberobello, dove la Befana è scesa con la sua scopa sui trulli, portando un sorriso sui volti di grandi e piccini. La piazza principale del borgo è stata animata da musica, cibo e dolci tipici, creando un ambiente festoso e accogliente.
In tutte queste località, la Befana ha dimostrato di essere non solo una tradizione, ma anche un simbolo di gioia e unità. Le piazze si sono riempite di risate e colori, mentre le famiglie si sono riunite per celebrare insieme questa magica festività. Con eventi che uniscono tradizione e modernità, la Befana continua a volare sopra le città italiane, portando con sé la gioia e la meraviglia del Natale.
Negli ultimi anni, il sostegno alle famiglie per il pagamento dell’affitto è diventato un tema…
Nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più affascinanti di Roma, ha aperto le porte…
La riflessione di Raffaele Curi, noto direttore creativo di Alda Fendi Esperimenti, si fa sempre…
Riconoscere i segnali di un sito potenzialmente pericoloso è fondamentale per navigare in sicurezza su…
Marzo è un mese significativo per la lotta contro il razzismo in Italia, grazie all'iniziativa…
Curare ogni aspetto del corpo richiede attenzione e pazienza. Monitorare la glicemia è fondamentale, specialmente…